Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1306 msec - Sono state trovate 17094 voci

La ricerca è stata rilevata in 70868 forme, per un totale di 53774 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
70868 0 70868 forme
53774 0 53774 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ATTESTARE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 799f565493994ebaadcd90beae04e58a)
Esempio: Menz. Poes. 1, 28: Ed ei per l'arco suo giura ed attesta.
2) Dizion. 5° Ed. .
ED. ‒
Apri Voce completa

pag.34

3) Dizion. 5° Ed. .
ANCISO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: ff11ee87b99847b6a4d16249d43f8c6b)
Esempio: Mont. Poes. 1, 258: Ed ancisi i custodi alla meschina.
4) Dizion. 5° Ed. .
INEFFICACE.
Apri Voce completa

pag.635



1) id: 8e2e7e7eda514c388414db3f874cbb84)
Esempio: Pindem. Poes. 37: Ed io Con l'arti inefficaci invan mi sdegno.


2) id: aaef48a84e8e4494875ef634265b5f72)
Esempio: Leopard. Poes. 100: Al duro morso Della brama insanabile che invano Felicità richiede, osso da tutti Lati cercando, mille inefficaci Medicine procaccia (qui in locuz. figur.).


3) id: 331486adeb3a4e13a25f87980ae77546)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 167: Ma quel dire che [i pianeti medicei] non influiscono perchè son così piccoli, per dedurne poi.... che come superflui ed inefficaci non sieno degni di esser considerati e stimati, panni ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
ETICO.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: b21318bc3e2b411ea523028c503e9f84)
Esempio: Monet. Poes. 13: Dotti sommisti [sono i Gesuiti], ed etici e politici.
6) Dizion. 5° Ed. .
INVOLATO.
Apri Voce completa

pag.1207



1) id: 0e674bbd49d74384a3b9e4b7e5ed8a6f)
Esempio: Mont. Poes. 1, 264: Ed involato Temer le genti eternamente il die.
7) Dizion. 5° Ed. .
IMPRUDENZA.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: a866a728d52140629a673232a3b0ced2)
Esempio: Pindem. Poes. 18: In fretta tutto far suol.... Ed Imprudenza ha nome.
8) Dizion. 5° Ed. .
ERBAIUOLO ed anche ERBARUOLO ed ERBAROLO.
Apri Voce completa

pag.202

9) Dizion. 5° Ed. .
ORIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.674



1) id: 3d998f9a27084946b6f47feba3a35c60)
Esempio: Zanell. Poes. 1, 206: Di sua casetta s'arrestò, tremando Ed origliando, al limitar.


2) id: f36856122d1c45689d3482efcd3b06db)
Esempio: Vill. M. 540: Vedendo il marchese i modi tenuti per lo conte di Lando, ed origliando i cercamenti ch'i Tedeschi che gli erano rimasi faceano, non osava ec.
10) Dizion. 5° Ed. .
COLTO, pronunziato coll'o stretto.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: aa32360cbc2f4935bcd108eb42f7392a)
Esempio: Mont. Poes. 1, 236: Squallide vede le campagne, ed arsi I pingui colti.
11) Dizion. 5° Ed. .
MUSCOSO e MUSCHIOSO.
Apri Voce completa

pag.682



1) id: 97a70b03254f4ae1ab189a055934dba4)
Esempio: Menz. Poes. 1, 307: Oh! come allarga (un platano) le ramose braccia, Ed i muscosi fonti orna ed adombra.


2) id: e999be2385ee417f8d68b065e259d229)
Esempio: Manz. Poes. 90: Dagli atrii muscosi, dai fòri cadenti, Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,... Un volgo disperso repente si desta ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
AIRONE ed AGHIRONE
Apri Voce completa

pag.331

13) Dizion. 5° Ed. .
ETNICO ed ENNICO.
Apri Voce completa

pag.426

14) Dizion. 5° Ed. .
ETOPEIA ed ETOPEA.
Apri Voce completa

pag.426

15) Dizion. 5° Ed. .
EUFRASIA ed EUFRAGIA.
Apri Voce completa

pag.429



2) id: de7a7fc47e2e4f9f861a0a86e3948371)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1076: La eufragia è una erbetta la quale cresce communemente all'altezza d'un palmo, con crespe e minute frondi tutte per intorno sottilmente dentate, al gusto stittiche, od alquanto amarette; produce i fusti sottili e rossigni, ed i fiori di color bianco, che ritira alquanto tra 'l giallo o porporeo, e rare volte si ritrova l'eufragia fiorita più presto che nel fine della state; nasce ne i prati. Lodasi molto, tanto mangiata fresca quanto secca, per tutti gli impedimenti che offuscano il vedere.
16) Dizion. 5° Ed. .
ISCRITTIBILE ed INSCRITTIBILE.
Apri Voce completa

pag.1262



2) id: 2c0d453de01b463090b22e37010397ef)
Definiz: Add. Che può essere iscritto. Ed è Term. specialmente della Geometria. –
17) Dizion. 5° Ed. .
ASCE ed ASCIA.
Apri Voce completa

pag.734



2) id: f2d2da861cdd45cd96d8081416966628)
Esempio: Parin. Poes. 26: Ora per te l'industre artier sta fiso Allo scarpello, all'asce, al subbio, all'ago.


3) id: 4a6c43db5e674f358919d579fe4bbfa0)
Esempio: Domen. Plin. 218: Dedalo trovò la fabbrica del legname ed in essa la sega, l'ascia ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
ARGENTARIO ed ARGENTAIO.
Apri Voce completa

pag.672

19) Dizion. 5° Ed. .
EMBROCCAZIONE ed EMBROCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.112

20) Dizion. 5° Ed. .
ESPORRE ed ESPONERE.
Apri Voce completa

pag.324



2) id: 42d76c0c0b894d1dbc5d6b6f4d9ee872)
Esempio: Mont. Poes. 1, 67: Libero m'esponi Di Sparta amica od inimica i sensi.


3) id: e8f72e6724a24f079bfbc9a6c95eb2cd)
Esempio: E Tass. Gerus. 6, 18: La disfida espose Con parole magnifiche ed altere.


4) id: f9cb97b1d58346008ea08d7533ae1663)
Esempio: Tass. Gerus. 12, 24: Ingravida frattanto, ed espon fuori (E tu fosti colei) candida figlia.


5) id: 229d770a24de467f9b0b326c4d249678)
Definiz: § X. Esporre, ed anco Esporre fuori, riferito a parto, o a figliuolo, vale Dare in luce, Partorire. ‒


6) id: a399679ac51b4c03b593da449d300f1b)
Definiz: § XIX. E riferito a dottrina, sistema, metodo, e simili, vale Far conoscere, Mostrare ragionatamente; ed altresì Svolgere. ‒


7) id: f6e4ff53774c4d5aace1239bafa22131)
Definiz: § XVI. E per Dichiarare, Narrare ordinatamente, a parte a parte; ed altresì per Rappresentare, Riferire, parlandosi di cosa avuta in commissione. ‒


8) id: 37ff14ae585a4358abc6d9d28e594c45)
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 22: Altri le saglia (le mura), Ed esponga men degna od util alma (Rischio debito a lui) nella battaglia.


9) id: 8cc23342574f468592c0bf140672b7ae)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 75: Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta.


10) id: 1febdefeb6334b35b4413b44c17adfb7)
Definiz: § VIII. Ed Esporre alcuno o sè stesso alla morte, a' pericoli, o a checchè altro si sia di dannoso o spiacevole, vale Fare, Esser cagione, che alcuno incontri la morte, dei pericoli ec., Andare incontro alla morte, ai pericoli ec. ‒


11) id: 84a841c42e5b433fb9c40dc415fd6128)
Esempio: Legg. Tosc. 10, 179: Tutti quelli che hanno case e botteghe per dove passa la processione, procurino di adornarle ed appararle per quanto comporterà la loro possibilità, con avvertire di non esporre alla pubblica vista pitture, sculture o altre cose che sieno indecenti.