1)
Dizion. 5° Ed. .
ESPORRE ed ESPONERE.
Apri Voce completa
pag.324
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESPORRE ed ESPONERE. Definiz: | Att. Metter fuori, ponendo in mostra; e spesso riceve alcun compimento, come esporre in pubblico, alla pubblica vista, alla pubblica luce, alla vista del pubblico, e simili. |
Dal lat. exponere. ‒ Esempio: | Car. Eneid. 5, 156: In prima esposti Con pompa riguardevole e solenne Furo in mezzo del circo armi indorate, Purpuree vesti, e tripodi, e corone. | Esempio: | E Car. Eneid. 5, 424: Qui prima al corso i corridori invita Con prezïosi premj, e i premj espone. | Esempio: | Tass. Gerus. 14, 53: Prese l'armi la maga, e in esso tosto Un tronco busto avvolse, e poi l'espose. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 9: Da quest'opera Zeusi cavò molti danari, perchè, oltre al prezzo che da' Crotoniati gli fu sborsato, prima d'esporla in pubblico non ammetteva così ognuno a vederla, nè senza qualche mercede. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 179: Tutti quelli che hanno case e botteghe per dove passa la processione, procurino di adornarle ed appararle per quanto comporterà la loro possibilità, con avvertire di non esporre alla pubblica vista pitture, sculture o altre cose che sieno indecenti. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 419: Vien notato.... che in questa libreria.... i libri fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque li chiedesse, ec. |
Definiz: | § I. E semplicemente per Far vedere, Mostrare. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 2, 18: La vergine tra 'l vulgo uscì soletta, Non coprì sue bellezze o non l'espose. |
Definiz: | § II. Esporre checchessia in vendita o alla vendita, o in bottega, vale Metterlo in mostra a fine di venderlo. ‒ | Esempio: | Dat. Lepid. 25: Ma bensì [mi maraviglio] ch'egli avesse a figurarsi che in Piazza Navona, cioè in fiera fredda, fosse esposto alla vendita il corpo e la reliquia di S. Tommaso. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 149: I quali [fegati] però, avanti che da' macellaj sieno esposti alla vendita, son molto ben ripuliti. | Esempio: | Galian. Mon. 38: Siano, per esempio, cento quadri esposti in vendita; se un signore ne compra cinquanta, i quadri diventan rari quasi del doppio. | Esempio: | E Galian. Mon. 40: Per la manifattura d'una balla di panno cominciando a supputare dalle lane tosate sino allo stato in cui si espone in bottega, vi si richiede l'opera di cinquanta persone. | Esempio: | Panant. Epigr. 134: In vendita esponea raro brillante.... una bella, e ne chiedea Un prezzo veramente esorbitante. |
Definiz: | § III. E con altro compimento, come esporre al sole, all'aria, al vento, alla pioggia, e simili, vale Metter fuori checchessia, affinchè riceva l'azione del sole, dell'aria, del vento ec. ‒ | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 14: Potremo ancora, con esporre all'aria questo strumento quando traggono venti, venire in cognizione quali di essi sieno più pregni d'umido. | Esempio: | Forteguerr. Cap. 167: Ella (la vita) è similissima alla torcia, La quale quanto più s'espone al vento, A un tratto o è spenta, o più presto s'accorcia. | Esempio: | Lastr. Agric. 1, 207: È anche lodevole il costume di quelli che espongono le uve.... a' raggi del sole. |
Definiz: | § IV. E poeticam. per Apporre, Metter davanti. ‒ |
Esempio: | Car. Eneid. 3, 579: Il re le sale e i portici Di mense empiendo, fe' lor cibi e vini Da' regj servi realmente esporre Con vaselli d'argento o coppe d'oro. |
Definiz: | § V. E Term. della Liturgia, riferito a Cristo in sacramento, ad alcuna reliquia, ovvero a qualche sacra immagine, vale Porre sull'altare alla pubblica adorazione. ‒ | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 93: Il giorno 23 di marzo.... si espose il Crocifisso della Compagnia di S. Salvadore allato a Ognissanti. | Esempio: | Dat. Lepid. 136: Si doverebbe esporre quella santa sacra Imagine, e non c'è un becco d'un quattrino. | Esempio: | Bart. D. Vit. Caraff. 1, 18: Una volta che la sacra Ostia si era esposta in S. Maria,... egli vi stette innanzi orando tre ore continue ginocchioni. | Esempio: | E Bart. D. Vit. Caraff. 1, 48: Ne' tre ultimi giorni di carnovale.... si espone il divin Sacramento. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 436: Ha egli durato a trovarsi le domeniche.... alla devozione della Buona morte nella chiesa di San Giovannino.... d'avanti al santissimo Sacramento, che quivi s'espone. | Esempio: | Casott. Mem. Impr. 210: Fece poi l'ostensorio, indi la residenza di lama d'argento per esporre il Venerabile. |
Definiz: | § VI. Esporre, riferito a vita, onore, e simili, vale figuratam. Mettere a pericolo, a rischio; Avventurare, Arrischiare. ‒ |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 240: Avendo esposto la propria vita per rendere alla sua patria la pace. | Esempio: | E Machiav. Pros. var. 8, 9: E quando il tempo richiede esporre la vita per lui (Cristo), esporla. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 72: Dunque chi dianzi il passo a voi contese, Per voi la vita esporre or si prepara? | Esempio: | E Tass. Gerus. 2, 82: Nè mai grave ne fia, per fin sì degno Esporre onor mondano, e vita e regno. | Esempio: | E Tass. Gerus. 11, 22: Altri le saglia (le mura), Ed esponga men degna od util alma (Rischio debito a lui) nella battaglia. | Esempio: | Fag. Comm. 6, 169: Da me non vi potè alienare.... nè gelosia di rivale, nè timore d'espor la vita. |
Definiz: | § VII. Esporre alcuno alle fiere, in mezzo alle fiere, o a una fiera, o assolutam. Esporre alcuno, vale Abbandonarlo in alcun luogo, affinchè sia pasto delle fiere, o di una fiera. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 12: Sono altri esposti, altri tenuti occulti Da le lor madri. | Esempio: | Red. Osserv. Vip. 1, 33: Aveano per costume di far prova della pudicizia delle loro mogli, con esporre i tenerelli figliuoli in mezzo de' più fieri serpenti. | Esempio: | Magal. Lett. At. 525: Se questo cane fosse una tigre, o, per dir meglio, se così cane come egli è, se gli esponessero que' due, il primo ec. |
Definiz: | § VIII. Ed Esporre alcuno o sè stesso alla morte, a' pericoli, o a checchè altro si sia di dannoso o spiacevole, vale Fare, Esser cagione, che alcuno incontri la morte, dei pericoli ec., Andare incontro alla morte, ai pericoli ec. ‒ | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 2, 173: Domandato perchè gli Spartani sì arditamente esponevano le loro
persone a' pericoli della guerra, rispose: Perchè impararono non a temere, ma a riverire i capitani. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 29, 3: Bisogna non curar più nè pure il corpo medesimo, ma esporlo con gran franchezza ad ogni patimento, ad ogni pericolo. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 201: La cui divina clemenza espose il tuo corpo agli scherni, agl'insulti, a' flagelli, alle ferite. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 75: Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta. |
Definiz: | § IX. Esporre il corpo, trovasi detto per Far copia di sè, Concedersi a chicchessia. ‒ |
Esempio: | Belc. F. Pros. 5, 36: Per questa cagione da troppa amaritudine costretta, proposi d'esporre il mio corpo, acciocchè io gli trovi del pane. |
Definiz: | § X. Esporre, ed anco Esporre fuori, riferito a parto, o a figliuolo, vale Dare in luce, Partorire. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 24: Ingravida frattanto, ed espon fuori (E tu fosti colei) candida figlia. | Esempio: | Bart. D. Mem. ist. Comp. 2, 6: La Duchessa, che, oltre a certe altre sue proprie difficoltà, era madre di primo parto, penò tanto ad esporlo, che tra per la lunghezza e per l'acerbità de' dolori, ec. |
Definiz: | § XI. E riferito a neonato o parto, vale Abbandonarlo in qualche luogo, perchè perisca, e più spesso perchè sia raccolto dalla carità pubblica o privata. ‒ | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 54: Eravi per avventura uno di quelli, a cui furon dati i bambini per gittargli via, e presente quando furno esposti. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 14, 5, 79: Per ordinario non s'espongono se non li parti fornicarj occulti per celarli. | Esempio: | Forteguerr. Terenz. 138: Nel mentre che la figlia Consegno, dico a chi doveva esporla, Che l'esponga con quello [anello]. | Esempio: | Borgh. S. Tertull. 24: Primieramente voi esponete per le strade i figliuoli, acciocchè o da qualche passeggiero siano raccolti per misericordia, o ec. |
Definiz: | § XII. In locuz. figur. ‒ |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 439: Se ciò fosse convenevole, i padri ancora non deverebbono aver cura de' figliuoli che lor sono rapiti: e questo mio è più tosto simile a' rapiti, o a gli involati, c'a gli esposti; avegnach'io non l'esponessi giamai per disprezzo, ma il mostrassi per vaghezza giovenile. |
Definiz: | § XIII. E con lo stesso senso, trovasi anche Esporre in abbandono. ‒ | Esempio: | Segner. Pred. 351: Aristotile non dubitò d'insegnar nella sua Repubblica, che se.... i bambini nati riescano difettosi ne' membri,... in vece di allevarli con carità, si espongano in abbandono. |
Definiz: | § XIV. Poeticam., e con proprietà latina, vale Mettere a riva, detto propriamente di nave, e figuratam. di onda. ‒ | Esempio: | Car. Eneid. 6, 611: Al fin pur salvi Ne l'altra ripa, tra le canne e i giunchi Sul palustre suo limo ambi gli espose. | Esempio: | Tass. Gerus. 12, 35: T'alza e ti seconda L'acqua, e secondo all'acqua il vento spira, E t'espon salva in su la molle arena. | Esempio: | E Tass. Gerus. 15, 3: Gli accoglie il rio nell'alto seno, e l'onda Soavemente in su gli spinge e porta,... E poi gli espon sovra la molle sponda. |
Definiz: | § XV. Esporre dicesi per Significare in modo piuttosto ampio; riferito a pensiero, concetto, animo, opinione, proposta, e simili. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 17: Senza Alcun timor la tua proposta esponi. | Esempio: | E Tass. Rinald. 11, 85: Poichè con mille esterïori affetti, Ciascun di loro il suo piacere espose, Chiede ec. | Esempio: | Forteguerr. Cap. 173: Molte altre cose, che dir ti potrei, Io me le tengo in corpo, e non l'espongo. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 67: Libero m'esponi Di Sparta amica od inimica i sensi. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 134: Esponendo con parole non meno belle che ridondanti.... un pensiero verissimo. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 622: Nessuno fu abbastanza ardito per esporre al pubblico un sentimento così opposto a quello del pubblico. |
Definiz: | § XVI. E per Dichiarare, Narrare ordinatamente, a parte a parte; ed altresì per Rappresentare, Riferire, parlandosi di cosa avuta in commissione. ‒ |
Esempio: | Albizz. R. Commiss. 1, 129: Sono stati alla presenzia nostra Michele di Baldo.... e Antonio di Schiatta Macci,... et hanno esposto, ch'essi debbono avere, ec. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 254: Trovai Francesco in buono grado, e ottima estimazione in questa corte, al quale esposi a bocca la deliberazione delle Signorie Vostre. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 114: E discorrendo per le bocche di tutti i popoli, così esponeva la imbasciata della sorella. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 7: Mando il signor Annibale Rucellai, mio gentiluomo, alla Maestà del Re cristianissimo, perchè esponga a Sua Maestà alcune cose. | Esempio: | E Cas. Pros. 2, 11: E a me non rimane altro da dire più di quello che esso Monsignor di Lansac l'esporrà. | Esempio: | Car. Eneid. 3, 309: Al padre Anchise Lieto men vado e del portento intera‒Mente il successo e l'ordine gli espongo. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 40: Qui Tancredi trovollo, e delle cose Dette e risposte a pien la somma espose. | Esempio: | E Tass. Gerus. 6, 18: La disfida espose Con parole magnifiche ed altere. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 127: Di parte in parte poi tutto gli espose Ciò che di fraudolente in lui si tesse. | Esempio: | E Tass. Rinald. 9, 5: E l'imbasciata a i duo' guerrieri espone. Fiacch. Fav. 1, 95: Con dolci detti quanto sia gli espose, In fidar sì di sè, grande il periglio. | Esempio: | Mont. Iliad. 15, 192: Va', disse, Iri veloce, e al re Nettunno Nunzia verace il mio comando esponi. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 515: Gli espone, nella stessa maniera, la cosa da mettere in carta. |
Definiz: | § XVII. In senso particolare, detto di alcun supplicante, vale Significare per iscritto il proprio bisogno, o le proprie ragioni. ‒ | Esempio: | Car. Lett. Farn. 1, 308: Per parte di Berardino di Brancazio da Bolseno mi si espone nel modo che vedrete per la supplicazione inclusa. | Esempio: | Cellin. Vit. 295: Benvenuto Cellini scultore, e servitore di Vostra Eccellenza,... umilmente espone, come nella casa dove egli è abitato.... furno fatti da principio più muramenti, ec. |
Definiz: | § XVIII. Esporre, riferito ad alcun testo od autore, ovvero a un luogo di un testo, vale Dichiararne, Interpretarne, Illustrarne, i sensi per altrui ammaestramento. ‒ | Esempio: | Dant. Conv. 251: In questo [capitolo] nel quale io intendo esporre quel verso che comincia Cose appariscon nello suo aspetto, si conviene trattare commendando l'altra parte sua, cioè sapienzia. | Esempio: | E Dant. Conv. 341: Se moralmente ciò volemo esporre, volle il Nostro Signore in ciò mostrare che la contemplativa vita fosse ottima, tuttochè buona fosse l'attiva. | Esempio: | E Cavalc. Esp. Simb. 1, 1: Parmi molto utile e necessario esponere, e recare in volgare gli articoli della Fede. | Esempio: | E Cavalc. Esp. Simb. appr.: Prendo dunque ad esponere il simbolo della Fede, cioè il Credo in Dio. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 24: Gl'intelletti deboli domandavano che le forti sentenze della Scrittura fussero loro tritate per esposizione, e non trovarono chi le esponesse loro. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 293: Io non volli esponere a Vostra Signoria quel testo d'Aristotele, ma intenderne la sua esposizione. |
Definiz: | § XIX. E riferito a dottrina, sistema, metodo, e simili, vale Far conoscere, Mostrare ragionatamente; ed
altresì Svolgere. ‒ |
Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 453: Non si è potuto far di meno di non servirsi, per una spezie di anticipazione, del metodo ch'ora siamo per esponere. | Esempio: | Lambr. Dial. Istr. 11: L'indagare e l'esporre questo generale concetto, sia quello che finora ha regnato, sia quello che dovrebbe in avvenire pigliar l'impero nelle scuole, è, miei cari, più malagevole che a voi forse non paia. | Esempio: | E Lambr. Dial. Istr.16: Tu medesimo facevi dallo Schneider.... esporre succintamente le dottrine del profondo quanto savio e pratico Niemaier. | Esempio: | Capp. Longob. 124: Un altr'ordine di considerazioni, che vi esporrò in un'altra lettera. |
Definiz: | § XX. Esporre vale anche Esprimere, Denotare, per mezzo di segni; detto anche dei segni stessi: ma è maniera oggi non comune. ‒ | Esempio: | Riccat. I. Op. 3, 356: La resistenza dipendente dall'inerzia della materia, se ne' fluidi elastici s'espone per u2, in quelli che sono privi d'elasticità debbe esprimersi per u2/2. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 3, 357: Dalla qual forza continuamente applicata dee sottrarsi quella della resistenza, che nella nostra ipotesi è proporzionale al quadrato della attuale velocità, e per il prodotto n u2 generalmente si espone. |
Definiz: | § XXI. E riferito a linea od a figura geometrica, si usò per Descrivere. ‒ | Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 192: Espongasi in oltre qualunque retta terminata P Q, la quale per isciogliere il quinto caso si divida, ec. |
Definiz: | § XXII. Neutr. pass. esporsi Offerire, Avventurare, sè stesso, a checchessia, e più spesso a pericoli, cimenti, danni, e simili: usato anche assolutam. ‒ | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 52: Amico, pazza cosa è non istimare ciascuno secondo il poter suo; e più pazza esponersi a manifesto pericolo. | Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 159: Non altrimenti che se morto fusse, s'espose a ricevere tutti gli oltraggi del mondo. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 96: Non vuol Guelfo d'alpestro erto cammino Con tanto suo svantaggio esporsi al danno. | Esempio: | E Tass. Gerus. 15, 31: Un uom della Liguria avrà ardimento All'incognito corso esporsi in prima. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 73: Si espose, non da pratico, all'ira de' soldati scandalosi, e fuggiti. | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 188: Il Provinciale, fatto il capitolo, esortò a quest'impresa i suoi frati, de i quali quattordici si esposero, e sei morirono. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 519: E se non ardite esporvi a pericoli sì minori sopra una speranza fallace, benchè riuscibile, come ardirete esporvi a pericolo sì maggiore, qual è l'eterno? | Esempio: | Forteguerr. Cap. 215: Altri si espone ai fulmini di Marte, Per cercar gloria. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 1, 167: Quegli, che quivi dovea far le provviste per Parigi, corse due volte pericolo di essere impiccato, e fu solo a grande stento salvato da un intrepido giovine inglese, il quale essendosi esposto per lui allo stesso rischio, ricevette poi dal Comune di Parigi una corona civica. |
|