Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ETNICO ed ENNICO.
Apri Voce completa

pag.426


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ETNICO ed ENNICO.
Definiz: Add. Che si riferisce ad un popolo, o nazione, o Che li designa, e simili.
Dal lat. ethnicus, e questo dal grec. ἐθνικός.
Definiz: § I. Etnico, vale anche Che appartiene, o si referisce ai pagani e al paganesimo; Pagano, Gentile. ‒
Esempio: Speron. Op. 3, 78: Fu dunque certo in sul cominciare la calviniana eresia non simplicità cristiana, ma fraude etnica.
Esempio: E Speron. Op. 3, 82: Or non è dubbio che anticamente i Francesi bene erano etnici, senza fede, come altre assai nazioni, ma non già senza virtù.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 11: Anche le antiche republiche etniche o gentili degli Assirj, de' Persiani,... ancorchè non conoscessero la sudetta proibizione della legge divina,... tuttavia la proibirono [l'usura].
Esempio: Giobert. Introd. 2, 56: L'ennica filosofia era costretta a travagliarsi su alcuni frammenti più o meno imperfetti del vero ideale.
Definiz: § II. E in forza di Sost., più che altro nel linguaggio degli scrittori ecclesiastici, vale Colui che non appartiene nè alla Chiesa cristiana nè alla Sinagoga, e che quindi non adora il vero Dio; Idolatra, Pagano, Gentile. ‒
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 34: E non ama il prossimo solo per amore di parentado e di carne, come fanno gli Ennici e' Pubblicani.
Esempio: Speron. Op. 1, 278: Delli dialogi di Platone e degli altri etnici non dirò altro.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 391: Sin fra gli etnici il desiderio di trasricchire fu condannato per vizioso.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 6, 4, 254: Non è da mescolare la Teologia nostra con quella degli Etnici.
Esempio: E Rucell. Or. Dial. 5, 16, 231: Io non reputo di volere addur per ragione quella pietà e quella moderazione con la quale gli Etnici ancora insegnarono doversi riguardare le cose appartenenti agli Dii.
Esempio: Segner. Pred. 599: Concedè per alcun tempo sì agli etnici, sì agli eretici, il libero uso delle loro religioni.