Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 662 msec - Sono state trovate 5952 voci

La ricerca è stata rilevata in 22148 forme, per un totale di 16196 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
22148 0 22148 forme
16196 0 16196 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
BANDOLO
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 4274ecf028fc436b99568301110e28c9)
Dal germ. band, legame −
2) Dizion. 5° Ed. .
M,
Apri Voce completa

pag.575



2) id: d2d8bce881ca49998bf8217733382b45)
Definiz: § II. M, numero de' Romani, che significa Mille. –


3) id: 47ba700234b04260ba563cfc7a00888b)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere che rappresenta la lettera M. –


4) id: 5df8d54d961e47369bcb861f836dd72b)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C..., lo M fanno dolcezza.


5) id: 8da0a983cff84815af925fc010c8b577)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 30: Di queste semivocali quattro si dicon liquide, cioè L, M, N, R.


6) id: 16858459d0dc4ce4a4213dc897fe565b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Più di grandezza dà lo M, lo N, innanzi al P, al T, ec.


7) id: 9c0b948fcc144ec4a045b2d0ba8e1963)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 6: Se io avessi pur C livre, sì mi appagherei; halle. E quegli dice: se io n'avessi pure M., mi stare' bene e non ti chiederei più.


8) id: 1291fe86352149fea0833057868b81b2)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Molle e dilicata e piacevolissima è la L.... Allo 'ncontro la R aspera, ma di generoso spirito. Di mezzano poi tra queste due la M e la N, il suono delle quali si sente quasi lunato e cornuto nelle parole.
3) Dizion. 5° Ed. .
CROCIARE.
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: 6ae3c367e02d47b99770a4c5ee44d61f)
Esempio: Legg. Band. M. 5, 112: In mezzo fra detti duoi termini s'è crociato un faggio.
4) Dizion. 5° Ed. .
BANDA
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 2ed9a6ef59ac46579e345c8263c78da9)
Dal german. binden, legare, o band, legame, nastro. −
5) Dizion. 5° Ed. .
FRUSTAGNO e anche FUSTAGNO.
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 02b8346fa0474215ad61b193b6577af1)
Esempio: Band. Fior. XIV, 6: Frustagni e guarnelli, soldi cinque.
6) Dizion. 5° Ed. .
DECLARATORIO.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: 7ba2c4dce9354e07ab4e1f55c0c37375)
Esempio: Legg. Band. C. 29, 181: Decreto declaratorio del suo credito.
7) Dizion. 5° Ed. .
CURIA.
Apri Voce completa

pag.1096



1) id: 5f40931d4c914adf91dc07752653b9ed)
Esempio: Legg. Band. C. 30, 250: Fede della Curia ecclesiastica della Diogesi.
8) Dizion. 5° Ed. .
INOSSERVANZA.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: fc9a867561f84d0f98f214ed5056fc45)
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 60: Nelle cause d'inosservanza di tariffe, ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
FRENELLA e FLANELLA.
Apri Voce completa

pag.498



1) id: 663c610ec8c14c5e947124603714c03f)
Esempio: Legg. Band. C. 25, 223: Mullettoni, frenelle, e stametti alla milanese.


2) id: 9bd751caa8344e12a1e7e1c4efbbb907)
Esempio: Legg. Band. Leop. 7, 97: Frenelle d'ogni genere, eccettuate le stampate.
10) Dizion. 5° Ed. .
FINETTO.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: a30d7e4548b7473d93a7836540c79963)
Esempio: Legg. Band. C. 20, 375: Finetti, chinetti, mompariglie di Francia, ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
DAZIONE.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 371e156d418e4a6191dca338cfe3dbda)
Esempio: Legg. Band. C. 29, 259: Instantanea dazione di un pegno equivalente.
12) Dizion. 5° Ed. .
AVVISARE.
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 48c07c952b0a4c058145d28ccbd3dde0)
Esempio: Vill. M. 391: In questo movimento prigioni si fuggirono, ch'avvisarono M. Loderico.


2) id: 77fcb805aba54540b43013dbfadff9f2)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 4, 121: Il mandato che m'inviasti per avvisarmi della morte di nostra figliuola, si dovette smarrire per la strada.
13) Dizion. 5° Ed. .
ACCOMODARE.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: f58dbf05f34046ef92bc9d800c121a02)
Esempio: Legg. Band. M. 8, 84, 7: In che termine si ritrovano le strade,.... e se le sono state accomodate e acconce debitamente.


2) id: 62d8e33a2f6643a59888b2c0a137d6ee)
Esempio: Red. Lett. M. 70: M'immagino che di queste quintessenze V. S. voglia servirsene per fare acqua da bere, e che ella sappia la pratica d'accomodarle.
14) Dizion. 5° Ed. .
GARZONE.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: dd8bf13e53e84e6c933636d107eed2cf)
Esempio: Legg. Band. C. 16, 28: Ammettono garzoni a detti armati e moschettieri.


2) id: 0f6eca7a278b424a8b92a0414582a403)
Esempio: E Legg. Band. C. appr.: Non si ammettino per garzoni de' soldati quelli che fussero stati cassi delle Bande.


3) id: 94d8412262a94bb18c85ae9e991b2c34)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 131: E' garzoni di stalla vi si coricavan sopra.
15) Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 14bd4a4f48034391bad8d8c5ba48ad62)
Esempio: Legg. Band. C. 31, 78: Dalla Camera granducale, lì 23 marzo 1773.


2) id: e12b5d16af05421095d86e35ca7abc21)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 4: Teseo adunque da lato di padre trasse la discendenza da Erecteo.


3) id: 37283058c65a434cbcca7ddec03d35d7)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 38: Dal lato destro è zoppa mie (mia) ventura (qui in locuz. figur.).


4) id: 16f184b104ce4e8bb5da1462ee6579c1)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 2: La famiglia d'Alcibiade riconosceva per suo antico progenitore Eurisace figliuol d'Aiace, e da lato di madre Alcmeone.
16) Dizion. 5° Ed. .
GENTILIZIO.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 259ceb97be4048c381d083089aafea70)
Esempio: Legg. Band. Leop. 6, 102: Chiesa ov'è la sepoltura gentilizia o famigliare.


2) id: 5211ab1e2e104b288b4bc14e964326ed)
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 2, 352: Fu [Marte] onorato di reverenza e di sacrificj, mentre in questa città perseverò il paganesimo: poi, essendo qui seminata la verità Evangelica, e lasciato da' cittadini, divenuti cristiani, l'error gentilizio, fu questa statua di Marte tratta del detto tempio.
17) Dizion. 5° Ed. .
CORRISPONDENTE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 4cc32e0e9f5147ea92861555ef94cfc0)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 11: Chiamando m, m' i movimenti diurni del sole in due giorni diversi, d, d' le corrispondenti distanze, sarà m: m' :: d'2: d2.


2) id: a6a9ade889354ebab774a94023aa73ab)
Esempio: Red. Lett. M. 42: Per via di qualche vascello lo mandi a Livorno, facendolo dall'Ebreo, suo corrispondente, ben raccomandare al padrone del vascello.
18) Dizion. 5° Ed. .
LAVANDAIA
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 58f0116c159b453ea4c92942d09d8af5)
Esempio: Legg. Band. C. 9, 311: Lavandaie, tessitori, e tessitrici della città di Firenze.
19) Dizion. 5° Ed. .
LAVANDAIO
Apri Voce completa

pag.148



1) id: a85bfc3c11044b97b11e8235c533274f)
Esempio: Legg. Band. C. 9, 311: Lavandai,... tessitori e tessitrici della città di Firenze.
20) Dizion. 5° Ed. .
CURARE.
Apri Voce completa

pag.1091



1) id: 7ad0dd6d8146430dbabcf9ee909619e5)
Esempio: Legg. Band. C. 9, 98: Volendole (le telerie) tignere, curare, manganare o cardare.


2) id: aeba48d64c1843f482a0687300e3dfb7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 71: Menarono i feriti a curare alle lor case.


3) id: c17f5256ed0a47f9b6f26c4d3659d3ca)
Esempio: Leggend. quattr. M. 7: Cristo mandoe li suoi discepoli a predicare, diede loro potenza sopra li demoni, e a curare le infermitadi.


4) id: bc1270182be747fc95b1fe249c50605e)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 47: Che vivo meschinamente, e non curo nè della vita nè dello onore, ciò è del mondo.


5) id: d78214d08b174dcdbc2f1490c1325fc2)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 17: Dolendosi [i cittadini], che egli (Egeo) di tanto male cagione, niuna parte della pena soffrisse, e mentre aspira a lasciare il regno al bastardo e straniero, non curava che i cittadini rimanesser privi de' figliuoli legittimi.