Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORRISPONDENTE.
Apri Voce completa

pag.825


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORRISPONDENTE.
Definiz: Partic. pres. di Corrispondere. Che corrisponde.
Definiz: § I. In forma d'Add. Che sta in proporzione, Che ha relazione di convenienza, somiglianza, uguaglianza e simili, con checchessia; detto di cose tra loro, o delle parti d'una cosa stessa. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 446: Colui che vuol comperar greggia da' mercatanti, de' principalmente osservare che le vacche.... sien di buona composizione, cioè che tutte le membra sien grosse e corrispondenti.
Esempio: Giambull. P. F. Lez. II, 1, 55: E chi dirà poi che una fabbrica sì bene intesa, e tanto composta e corrispondente in tutto a sè stessa, non sia degna di ammirazione e di osservazione? (qui per similit.)
Esempio: Grazz. Rim. 21: E così tutte l'altre membra ancora, Vaghe, corrispondenti, agili e destre.
Definiz: § II. E per Equivalente. –
Esempio: Magal. Lett. 155: Faceva [un omino salvatico] con la bocca alcuni suoni,... che si crederono esser le sue parole, o almeno segni corrispondenti a parole.
Definiz: § III. E per Conforme, Adeguato; e parlandosi di cose, o effetti morali, e riferito a speranze, desiderj, previsioni e simili, vale Che è quale alcuno si ripromette. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 358: Quando soperchia nel corpo quello umore che si chiama flemma, la quale è fredda,... i sogni sono corrispondenti a quella qualità.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 242: Non vi avendo trovato.... effetti corrispondenti ai suoi pensieri.
Esempio: Tass. Lett. 1, 293: Supplico che i suoi favori procedan verso me corrispondenti al mio desiderio.
Esempio: E Tass. Lett. 3, 7: So che può molto più co 'l favore del gran Cardinal de' Medici, de la generosità del quale sarebbe degna opera e corrispondente a quella di coloro de' quali rinnova il nome, il porre una volta lieto fine a' miei travaglj.
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 9: Alla mia pura fede Corrispondente amor dona Isabella.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 111: Si formò un costume poco corrispondente agl'insegnamenti del suo maestro.
Esempio: E Salvin. Disc. 1, 375: A volere che la mano del prode scultore.... tragga fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all'idea,... fa di mestieri ec.
Esempio: Galian. B. Vitr. 221: Si prenderà negli altri paesi della stessa maniera un temperamento corrispondente al loro clima.
Definiz: § IV. E detto di desiderj, voleri, affetti e simili, vale Concorde. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 2, 1: Ingiustissimo Amor, perchè sì raro Corrispondenti fai nostri disiri?
Definiz: § V. E detto di maniere, vocaboli, locuzioni, e propriamente parlandosi di vocaboli appartenenti a lingue diverse, vale Che ha la stessa significazione. –
Esempio: Salvin. Annot. Cas. 1, 252: Onde,... maniera elegante, corrispondente alla franzese Dont.
Definiz: § VI. Detto di voci, note musicali e simili, vale Che fa riscontro nel suono. –
Esempio: Don. Comp. Music. 65: Notisi che le due voci metaboliche giudicate più necessarie b E, b A, benchè si ponghino così nel dorio come ne gli altri due sistemi o tastature, non hanno le corrispondenti ne' due tuoni superiori.
Esempio: E Don. Comp. Music. appr.: Ma le due [voci] del frigio, avendo le corrispondenti nelle naturali dorie, non occorre ascriverle ad altri tuoni.
Definiz: § VII. Per Che attiene, Che si riferisce a checchessia, Respettivo, Relativo. –
Esempio: Dant. E. Astrolab. 46: Vattene alla già detta tavola nella colonna corrispondente al segno nel quale si trova il sole il dì proposto.
Esempio: E Dant. E. Astrolab. 47: All'incontro della trovata altezza, si vedrà l'ora a quella corrispondente.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 227: È manifesto che qualunque volta ci bisognasse cavare da un disegno un altro maggiore o minore,... fa di mestiero che ci serviamo di due scale esattamente divise; l'una delle quali ci serva per misurare il disegno già fatto, e l'altra per notare le linee del disegno da farsi, tutte proporzionate alle loro corrispondenti del disegno proposto.
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 76: Si supponga una stella che passi pel Zenit; se essa si osservi nelle sue diverse distanze, sino all'orizzonte, e si osservino insieme i corrispondenti azzimuti; dall'osservazione al zenit se ne dedurrà la sua declinazione.
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 11: Chiamando m, m' i movimenti diurni del sole in due giorni diversi, d, d' le corrispondenti distanze, sarà m: m' :: d'2: d2.
Definiz: § VIII. Onde Altezze corrispondenti, si chiamano dagli Astronomi Due altezze eguali d'un medesimo astro, osservate l'una avanti il passaggio dell'astro pel meridiano, e l'altra dopo questo passaggio. –
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 115: La correzione o equazione delle altezze corrispondenti.... si può similmente trovare per mezzo delle sole osservazioni.
Definiz: § IX. Corrispondente, vale anche Scambievole, Vicendevole. –
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 116: Ricevilo (un lavoro letterario), dico, come cosa a te debita, e se non per cagione di iustissima eredità,... almanco per ragione di mutua e corrispondente amicizia.
Definiz: § X. Detto di cose materiali, e della loro collocazione, l'una rispetto all'altra, vale Che è di contro, Che è situata in faccia, dirimpetto, Che è in dirittura. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 299: Acciocchè, se altri ci venisse dietro seguitando le nostre vestigie dall'altro lato della ripa del fiume, non fossono corrispondenti a quelle della prima ripa.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 227: Prendi pur col compasso la linea F G, e posta una delle sue aste nel punto 60, apri lo strumento sin tanto che l'altra asta caschi giusto traversalmente sopra l'altro corrispondente punto 60.
Esempio: Maff. Anfit. 335: La porta grande nella punta dell'ovato ha nove archi per parte,... indi altri due con le torrette, altri nove per parte, e la porta corrispondente.
Definiz: § XI. E detto di ordigni, macchine, strumenti e simili, e delle parti che li compongono, vale Che sta a riscontro, Che agisce insieme, o simile. –
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 88: Abbassandosi un tasto [del cembalo], s'abbassa la corda corrispondente.
Definiz: § XII. E come aggiunto di numero, si usa dai Matematici a significare Che in una determinata serie od ordine ha relazione con un numero d'altra serie od ordine. –
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 115: Per servirsene (delle tavolette solari) è necessario di cercare i logaritmi di cinque quantità, e prenderne i numeri corrispondenti.
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1, 134: La differenza de' numeri corrispondenti sarà la riduzione in arco.
Definiz: § XIII. Accademico corrispondente, Socio, e simili, corrispondente, che anche dicesi a modo di Sost. Corrispondente, vale Che è ascritto ad un'Accademia, ad un Istituto e simili, più che altro a titolo d'onore, non dovendo ordinariamente cooperare ai lavori accademici. –
Esempio: Targ. Rag. Agric. 2: Riflessioni comunicateci dai nostri accademici e dai nostri corrispondenti.
Esempio: E Targ. Rag. Agric. 26: Molti soci però e corrispondenti vi saranno, i quali averanno comodità ec.
Definiz: § XIV. E in forza di Sost. Quel commerciante o banchiere col quale un commerciante o banchiere d'altra città, sta in relazione per cose di commercio. –
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 76: Mandatemi le lettere per via de' Cavalcanti, sotto coverta a messer Gio. Tommaso Crivelli, lor corrispondente.
Esempio: E Car. Lett. Farn. 2, 355: Messer Iacomo Iacomini, mercante fiorentino in cotesta città, è corrispondente de' Iacomini di Lione, coi quali per le mie faccende di Francia io sono molto interessato.
Esempio: Galil. Comm. ep. 2, 72: Molti aspettano con desiderio questa mia scrittura ultimamente stampata: però mi favorisca di sollecitare il signor Elzevirio, acciò ne faccia venir costà al suo corrispondente quanto prima.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 2, 15: Se Sempronio accetta il partito, rispondendo a Tizio, o vero dichiarandosene con qualche suo corrispondente, in tal caso il contratto sarà perfetto.
Esempio: Segner. Pred. 13: A trafficare eleggete i corrispondenti più accreditati.
Esempio: Red. Lett. M. 42: Per via di qualche vascello lo mandi a Livorno, facendolo dall'Ebreo, suo corrispondente, ben raccomandare al padrone del vascello.
Esempio: Casareg. Camb. 90: Le partite scritte da un mercante ne' suoi libri o a credito o a debito di qualche corrispondente con qualche qualità si presumono, secondo lo stile universale de' mercanti, scritturate d'ordine, intelligenza e consenso del corrispondente.
Definiz: § XV. E per estensione, Quella persona con la quale altri, non per negoziare, ma per cagione d'amicizia, di studj, d'affari, tiene continuo commercio di lettere. –
Esempio: Car. Apol. 4: Quel tanto che io truovo fin qui di somiglianza tra noi, m'ha già desto un gran desiderio d'essere amico e corrispondente vostro, e d'aver anco lega con esso voi.
Esempio: E Car. Apol. 165: Questo è il vostro modo di dire, che non s'intende pur da i vostri corrispondenti?
Esempio: Viv. Lett. 1, 45: Tra quelle [lettere] degli amici e corrispondenti di detto fra Paolo, ve ne sarebbero state forse anche del Galileo.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 86: I ministri di Giustizia.... non si prendon pena di ricercargli e trovargli (i malfattori), tanto più che simili uomini sogliono essere i loro corrispondenti ed amici.
Definiz: § XVI. E per Colui che ha preso il carico di dare altrui notizie, ragguaglj. –
Esempio: Montecucc. Op. 2, 35: I prigionieri, le spie, i corrispondenti, e i transfuggitori.
Definiz: § XVII. E in senso particolare, dicesi oggi Colui che in brevi scritture, per lo più in forma di lettera, invia, di tempo in tempo, ad un Giornale che si pubblica altrove, notizie, ragguaglj, informazioni concernenti il luogo ove esso scrittore si trova.