Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 676 msec - Sono state trovate 5614 voci

La ricerca è stata rilevata in 16243 forme, per un totale di 10629 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
16243 0 16243 forme
10629 0 10629 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FANNONNOLO e FANONNOLO
Apri Voce completa

pag.538



1) id: 631f6201188748fcb52bc920fdc41b85)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 135: Eh, tu mi pari un fannonnolo, ec.
2) Dizion. 5° Ed. .
CETO
Apri Voce completa

pag.795



1) id: c3ee5b60ebdd4ca48845a057c54a244f)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 37: E questo è delle Muse il santo ceto.
3) Dizion. 5° Ed. .
CANESTRETTO.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 24629350239a4003ba9f298577ccf8ac)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 47: Portava bianche ricotte in un bene acconcio canestretto.
4) Dizion. 5° Ed. .
CASTELLO
Apri Voce completa

pag.649



1) id: 8a0a60bab4ce486f987569d34c732bb1)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 6: Con tanta artiglieria le fece reverenzia il castello.


2) id: 3ecac5e39eb14a96a40f2fa3dff2be4b)
Esempio: Lanc. Riform. volg. F. 20: Neuna persona possa o le sia licito in alcune nozze o convito, avere o ricevere fibbiette o fanfaluche, se non due castelli di fibbiette o fanfaluche, sotto pena ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
6) Dizion. 5° Ed. .
DISCALZATO, e per sincope DISCALZO.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: a4196474f706400bbb86b272d1e78030)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 47: Portava una pelle di caprone ad armacollo, discalza e scinta.
7) Dizion. 5° Ed. .
BIFORCATO
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 1200c5f6957f4b23996f83bc3de017b1)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 47: Benchè la biforcata coda gli ascondessi di dietro il tutto.
8) Dizion. 5° Ed. .
IO.
Apri Voce completa

pag.1216



1) id: cef2297a1bdb4b3580ded176013aecb7)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 40: Vien dunque, o dolce Dio, Vien Imeneo, o Imeneo, Io.
9) Dizion. 5° Ed. .
ASSETTATO, e per sincope ASSETTO.
Apri Voce completa

pag.778



1) id: 61a49f69b11646759ac5e3ee6947fa0e)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 5: Tutti di coppia in coppia assettatisi, mossono in verso la porta.


2) id: e1147d4debbd488fa7ca8d649b92c066)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 11: È tornata Lisetta? F. Signora none; uh l'è pur ben'assetta!
10) Dizion. 5° Ed. .
CALDERUGIO
Apri Voce completa

pag.391



1) id: c17bcc480e4e4780b9991175315b7ee6)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 32: Un calderugio e un rosignuolo accompagnavano il suo dorato nome, Euterpe.
11) Dizion. 5° Ed. .
FRESCURA.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: 332644f3c97a442cacd71b64796271f0)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 18: Facendo in un medesimo tempo e leggiadro ornamento e graziosa frescura.
12) Dizion. 5° Ed. .
ETITE.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: d0c480123d9b420e863e3ea54fe491e0)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 33: Tessuta con varie pietre preziose, cioè crisolito, occhio solare, etite, elitropia, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
GORGIERA.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: a72e578df57943a7827b0f7cfb5869ee)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 42: Aveva il collo e la gola addornata di ricchissima gorgiera da donna.
14) Dizion. 5° Ed. .
CORDELLA.
Apri Voce completa

pag.739



1) id: a22d63be146d4b938adf3d9142840e9f)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 13: Seguivala pur dalla destra un'altra donna, ma ignuda, cinta d'una semplice cordella.


2) id: 1c9b29b0fa7648c684446464afa69c3e)
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 150: Usava di dire a ogni poco, che voleva un dì a ogni modo tormentare la sua Cesonia, e colle cordelle esaminarla, e farle confessare qual fusse la cagione, ch'egli così fortemente l'amava.
15) Dizion. 5° Ed. .
LUNGO.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 55b5071ed8d6427daccddd49a8f61e02)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 111: Erano in lor compagnia tre Ninfe marine.... con bionde e lunghe capelliere.


2) id: 466552c3f6334e318c20e39394212a0c)
Esempio: Boss. P. Sveton. 3, 185: Tanto (le liti) si mandavano in lunga.


3) id: 3d9991c0c1e540e3a5a53059a262a40e)
Esempio: Vill. F. 142: Per le vie mastre, non molto di lungo alle porte, fe' fare serragli e antiserragli infino a Ricorboli.


4) id: ff2a84fee7d441efa18e3fad2b2da6d1)
Esempio: Baldell. F. Diod. 2, 151: Promise di volerlo fare, ma pure tuttavia nuove cause allegando, menava la cosa in lungo d'oggi in domani.


5) id: ea7bf5b7cf4c4c4380fdc64bd588729f)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 20 t.: Si accostarono sotto le mura, sforzandosi, per quanto e' potevano, di penetrarle, chi salendo su per le scale, e chi rompendo con gli istrumenti.... Ma essendo corte le scale, ed andando il rompere in lunga, ammontate le selle de' loro cavagli.... salirono su per quelle.


6) id: 926d129dedfe427abc993e25069dd8cd)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 19: Finalmente, per non andar più in lungo, perocchè sarebbe un non mai finirla, egli è tanto vero che veggio ottimamente s'adopera nella prosa, che ec.


7) id: fe0b9cad9a3842ec99ec40e6ca744a3d)
Esempio: Boss. P. Sveton. 3, 133: E come che a niuno fusse dubbio che per lui si faceva il mandare la guerra in lungo, conciò fusse che lo avversario avesse carestia di vettovaglie, ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
DOLZAINA.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: 25cdeff07c5a40a096c0104c68625363)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 32: Con la destra teneva una dolzaina, e con la sinistra la taninera.
17) Dizion. 5° Ed. .
ENTRANTE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: f662ea4b521e48b3a1b03f4d6beddd9c)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 12: Sotto lo architrave di questo arco alle spalle pur degli entranti ornavano ec.


2) id: f75ddd23a95646768e595538cb33a6e9)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 131: Era morto, entrante dicembre, Giovann'Antonio suo nipote.
18) Dizion. 5° Ed. .
AGGRUPPATO e AGGROPPATO
Apri Voce completa

pag.308



1) id: b9bb82768d7248ddb6f9b7e1c4a68995)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 31: Aveva un antico manto del medesimo drappo, aggruppato in su la spalla sinistra.
19) Dizion. 5° Ed. .
ARAZZERIA.
Apri Voce completa

pag.644



1) id: 23da2f690b634363a76ff6e823039996)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 29: Girava poi sotto a' quadri una continuata spalliera di nuove e bellissime arazzerie.


2) id: 6211f737c80d4e03be7d22d9ff4ca340)
Esempio: Baldell. F. Diod. 2, 178: Vi si fecero i letti di frondi, ed avevano le coperte loro d'arazzerie e di variati tappeti.
20) Dizion. 5° Ed. .
APPARATO.
Apri Voce completa

pag.575



1) id: e917d623b91e4474a281bdb252b5a26f)
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 4: Per onorare la signora Duchessa, erano fatti archi trionfali ed altri suntuosi apparati.