1)
Dizion. 5° Ed. .
APPARATO.
Apri Voce completa
pag.575
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPARATO. Definiz: | Sost. masc. Addobbo, Ornamento, Paramento; e in generale Tutto ciò che serve ad abbellire una festa, uno spettacolo, o simili. |
Dal lat. apparatus. – Esempio: | Firenz. Pros. 2, 72: Chi avrebbe.... tanta facondia, il qual potesse con sofficienti parole esprimere il magnifico apparato di quelle feste? | Esempio: | Segn. B. Poet. volg. 294: Per apparato intendo non solamente quel della scena, quanto gli istrioni vestiti a uso di re,.... e in somma tutte le cose che alla vista appartengono. |
Esempio: | Giambull. P. F. Appar. 4: Per onorare la signora Duchessa, erano fatti archi trionfali ed altri suntuosi apparati. | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 126: Io ho detto insino a qui chi sia stato lo autore di tutti i concetti dell'apparato, e ne abbia avuto la cura prencipale. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 85: Fabio Valente gli fece poi la festa de' gladiatori in Bologna, con apparato fatto venire da Roma. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 91: Risolverono.... di voler festeggiare.... ad onor della Santa, esponendo il santissimo Corpo con ogni più fastoso apparato. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 144, 2: In occasione di feste, apparati, commedie, ed altre pubbliche allegrezze,.... fece [il Buontalenti] cose di tanto stupore, che più non si può dire. |
Definiz: | § I. Per Abbigliamento. – |
Esempio: | Bocc. Amor. Vis. 4: Sette donne vid'io dissomiglianti L'una dall'altra in atto e 'n apparato. |
Definiz: | § II. Per Apparecchio, Preparamento, Apprestamento. – |
Esempio: | Guicc. Stor. 2, 50: Al tempo della rotta erano in Roma per ordine suo quantità grande di danari e apparato grande di vettovaglia. |
Definiz: | § III. E figuratam. – |
Esempio: | Bottar. Dial. 55: Benchè avesse [il Brunellesco] un grandissimo fondamento di geometria,.... fosse un eccellente disegnatore e scultore, e avesse questo mirabile apparato rivolto tutto per anni e anni all'idea di fabbricare la cupola,.... tuttavia ec. |
Definiz: | § IV. E riferito agli eserciti e alle cose che ad essi fan di mestieri. – | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 58: Ricordavasi.... quanto si fosse vanamente promesso degli apparati fatti per assaltarlo da tante bande. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 251: Venendo il Turco già due anni sono ad assaltargli, si sono fatti beffe de' suoi così maravigliosi apparati. |
Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 106: Queste [cose] sono l'assai ricchezze, la forza del corpo, della provincia, degli amici, e degli apparati da guerra. | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 42: Ma di macchine grande e violento Apparato si fa dall'altra parte. | Esempio: | E Tass. Gerus. 18, 55: Vuo' che dell'arme mie l'alto apparato Contra la porta aquilonar si stenda. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 38: L'apparato militare non è abile a dare nè la popolazione nè il commercio. |
Definiz: | § V. E per Riunione di diverse cose o istrumenti che servono a certe operazioni o esperienze; nel qual significato è più specialmente term. della Fisica, della Chimica e della Chirurgia. – |
Esempio: | Cellin. Pros. 61: E quando lui vidde quei tanti begli apparati che io avevo fatti per tignere il diamante alla loro presenza, subito ei cominciò a scuotere il capo. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 443: Perchè non riprendermi più presto di aver taciuta tutta la fabrica dello strumento, della quale questo apparato di traguardi è una minimissima particella? |
|