Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 596 msec - Sono state trovate 2477 voci

La ricerca è stata rilevata in 5489 forme, per un totale di 3010 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
5484 5 5489 forme
3007 3 3010 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
VENDETTA
Apri Voce completa

pag.915



1) id: 80c0acfca9a74132b2c31bbd8d06d492)
Esempio: Seneca delle quattro forze delle virtudi. Nobilissima generazion di vendetta, si è a perdonare, quando l'huomo hae la potenza di vendicarsi.
2) Dizion. 2° Ed. .
RIMUNERAZIONE
Apri Voce completa

pag.705



1) id: 26a4efaf9fe04df48d2cfafe38c8a2ad)
Esempio: Com. Par. 1. Acciocchè sì pieno conoscimento s'abbia delle remunerazioni delle virtudi.
3) Dizion. 2° Ed. .
INTENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: 34c05f27478e4b3c8892635ef63786b9)
Esempio: Alber. cap. 59. Lo 'ntendimento è vedimento delle virtudi.
4) Dizion. 2° Ed. .
SOPRAPPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.808



1) id: d9b38dece7b54fd5ac07e9508deaeae6)
Esempio: Vegez. Conciossiacosachè la cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi.
5) Dizion. 2° Ed. .
VEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.911



1) id: 0e2628ab143b49398f7209a9ca99cc09)
Esempio: Albert. cap. 58. Lo 'ntendimento è vedimento delle virtudi.
6) Dizion. 2° Ed. .
SCOMUNICAZIONE
Apri Voce completa

pag.760



1) id: a8eea6c371ec46a69fd0512aaf7eda56)
Esempio: Passav. 126. Delle rappresaglie de' pegni, delle scomunicazioni, delle irregolarità, ec.
7) Dizion. 2° Ed. .
BINATO
Apri Voce completa

pag.122



1) id: b39ecc05478b4145925b9ad67e9c12a8)
Definiz: ¶ E delle piante.
8) Dizion. 2° Ed. .
APPIGLIARE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: bba3af1147da413eadafee38a025245f)
Definiz: delle piante: barbicare.
9) Dizion. 2° Ed. .
SBOLZONARE
Apri Voce completa

pag.745



1) id: 8adba82855fd4123b72610a311784562)
Definiz: Dare delle bolzonate.
10) Dizion. 2° Ed. .
MANOVALDERIA
Apri Voce completa

pag.496



1) id: c845b4f4f46b46399c49e6b633a53db1)
Esempio: Pass. 126. Delle restituzioni de' testamenti, delle esecuzioni, delle manovalderíe, e tutorìe.
11) Dizion. 2° Ed. .
ACCIDIA
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 782b1e5223c84bf78f143f8ea14d9ea7)
Esempio: Giard. Consol. Accidia è madre de' vizj, e matrigna delle virtudi.
12) Dizion. 2° Ed. .
ELEVAMENTO
Apri Voce completa

pag.307



1) id: 75a44274d3a04e0a8874d959244d50e9)
Esempio: Teolog. mist. Strignendo le disordinazioni delle virtudi d'entro con velocissimo elevamento.
13) Dizion. 2° Ed. .
RINTERAMENTO
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 5d884b33951848928139986f703206be)
Esempio: Lib. dicer. E certo del rinteramento delle forze siamo lieti.
14) Dizion. 2° Ed. .
QUATTRO.
Apri Voce completa

pag.654



2) id: 6acf652f72c84c0a8e29d246b474a5a9)
Definiz: E andare in quattro.


3) id: 6bf29b0e28a5460c9ecd8502b2fab9cc)
Esempio: E Bocc. nov. 78. 14. Tutti e quattro desinarono insieme.


4) id: 6e254a0a83c04f29b632759c8ca7f767)
Esempio: Dan. Par. 5. Come 'l quattro nel sei non ha raccolta.


5) id: 0e20e4fb99454318bea47a5ff8f66498)
Esempio: Com. Purgat. 4. Carpando, ec. cioè andando in quattro, o vero branconi.


6) id: 2d71b9d0012640a3b1389abbf8a66146)
Esempio: Bocc. n. 51. 4. Egli, or tre, or quattro, or sei volte replicando.


7) id: 3798faf464d84ac0bb01cf8d1cb910c2)
Esempio: Petr. Son. 115. Poichè portar nol posso in tutte, e quattro Parti del Mondo.


8) id: fdf2dfc0056743f7ac613e529611f82b)
Esempio: E Bocc. nov. 96. 5. E mandógli a dire, che con quattro compagni, ec. voleva cenare nel suo giardino.


9) id: 059b880e3e00428ba16b159f358bd22d)
Definiz: ¶ Diciamo in proverbio. Non dir quattro, se non l'hai nel sacco: che è: non far capitale, ne far tua una cosa assolutamente, infin, che tu non l'hai in tua balía. Lat. tuum ne dixeris, quod manibus non tenes.
15) Dizion. 2° Ed. .
NECESSITA
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 6dbee7c4ce1949b88287e1cfd01ecabc)
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. Se tu ti ricordi delle fatiche, delle necessità, delle ingiurie.
16) Dizion. 2° Ed. .
STABILITATO
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 85068e4aafbf4cbbb0565b5c66650216)
Esempio: Tes. Br. 2. 32. Quattro virtudi stabilitate, e fermate, per li quattro elementi.
17) Dizion. 2° Ed. .
IRREGOLARITA
Apri Voce completa

pag.456



1) id: 30ca0e33642a46a7b49e4afde7ded5f7)
Esempio: Passav. 126. Delle scomunicazioni, delle irregolarità, e degl'interdetti, ec.
18) Dizion. 2° Ed. .
INAMMENDABILE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 280ce08a2cf5447b90708c35ecece04d)
Esempio: Collaz. S. Pad. Delle inammendabile malizia delle spirituali nequizie.
19) Dizion. 2° Ed. .
CAMERELLA
Apri Voce completa

pag.144



1) id: 708f6efabd5e4804b80988364657a976)
Definiz: Sen. Pist. a similitudine: dice delle stanze delle pecchie.
20) Dizion. 2° Ed. .
RAGGIO.
Apri Voce completa

pag.660



1) id: 5e9438bda26c496cb88b1dc61a2ed001)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. I raggi delle quattro luci sante.