1)
Dizion. 2° Ed. .
QUATTRO.
Apri Voce completa
pag.654
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUATTRO.
Definiz: | Nome numerale, contenente in se due volte il numero due. Lat. quatuor. |
Esempio: | Bocc. n. 51. 4. Egli, or tre, or quattro, or sei volte replicando. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 5. E mandógli a dire, che con quattro
compagni, ec. voleva cenare nel suo giardino. |
Esempio: | E Bocc. nov. 78. 14. Tutti e quattro desinarono insieme.
|
Esempio: | Petr. Son. 115. Poichè portar nol posso in tutte, e quattro Parti del Mondo.
|
Esempio: | Dan. Par. 5. Come 'l quattro nel sei non ha raccolta. |
Definiz: | E andare in quattro. |
Esempio: | Com. Purgat. 4. Carpando, ec. cioè andando in quattro, o vero branconi.
|
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Non dir quattro, se non l'hai nel sacco: che è: non far capitale, ne far tua
una cosa assolutamente, infin, che tu non l'hai in tua balía. Lat. tuum ne dixeris, quod
manibus non tenes. |
|