1)
Dizion. 4° Ed. .
NOMINANZA
Apri Voce completa
pag.354
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOMINANZA.
Definiz: | Fama, Gloria, Grido. Lat. nomen, fama, gloria. Gr. ὄνομα, κλέος. |
Esempio: | Albert. cap. 33. La fama, e la nominanza è stato di degnità non laidita,
approvato per legge, e per costumi, e in niuna cosa menomato. |
Esempio: | Tratt. Cons. La luce dell'occhio fa l'anima allegra, e la buona nominanza riempie
l'ossa. |
Esempio: | G. V. 2. 1. 3. Udendo la nominanza di quella, e come era edificata da nobili
Romani. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 16. Guadagno, che viene con mala nominanza, è rio; amerei più
iscapitare, che laidamente guadagnare. |
Esempio: | E Tes. Br. 7. 72. Falso onore diletta, e nominanza bugiarda
dispaventa. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. E quegli a me: l'onrata nominanza, Che di lor suona su nella tua
vita, Grazia acquista nel ciel, che sì gli avanza. |
Esempio: | E Dan. Purg. 11. La vostra nominanza è color d'erba.
|
Esempio: | Arrigh. 65. A' quali l'ombra della nominanza è vergogna. |
|