Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOMINANZA.
Apri Voce completa

pag.197


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOMINANZA.
Definiz: Sost. femm. Rinomanza, Fama, Celebrità. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 74: La fama e la nominanza è stato di degnità non laidita, approvato per legge e per costumi, e in ninna cosa menomato.
Esempio: Fior. Virit. 113: La falsa nominanza poco tempo dura.
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 177 t.: Falso onore diletta, e nominanza bugiarda dispaventa.
Esempio: Dant. Purg. 11: La vostra nominanza è color d'erba, Che viene e va.
Esempio: Vill. G. 43: Udendo la nominanza di quella (città), e come era edificata da' nobili Romani..., comandò che ec.
Esempio: Bibb. N. 8, 395: La nostra nobile nominanza è distrutta, e le genti l'hanno corrotta.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 134: Avuto avea lungo digire Al paragon dei Paladin venire, E far esperïenzia se l'effetto Si pareggiava a tanta nominanza.
Esempio: Varch. Boez. 87: Io per me veggo.... non essere possibile, che nè le ricchezze abbiano sufficienza..., nè la gloria nominanza, nè i piaceri contento.
Esempio: Dav. Tac. 1, 142: Poichè si diede nel sangue, e che la nominanza era rovina, s'attese a cose più saggie.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 2: Nè è ragione che si pianga (il Coltellini) secondo la legge degli altri, mentre l'Accademia, che era od è e sarà una stessa cosa con lui, portando eternamente in se stessa la sua nominanza e la fama, ec.
Definiz: § I. E semplicemente per Riputazione, Opinione, circa a persona o cosa, in costrutto con un aggiunto che ne indichi la qualità buona o cattiva. –
Esempio: Fior. Virt. 112: Meglio è la buona nominanza, che grandi ricchezze.
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 138: Guadagno che viene con mala nominanza, è rio, amerei più iscapitare che laidamente guadagnare.
Esempio: E Giamb. Tratt. mor. 61: La luce dell'occhio fa l'animo allegro, e la buona nominanza riempie le ossa.
Definiz: § II. Quindi Di buona o Di cattiva nominanza, Di oscura nominanza, e simili, sono locuzioni che valgono Che ha buona o cattiva reputazione, Poco noto, e simili. –
Esempio: Barber. Regg. Donn. 69: Torrai tre donne oneste, E di gran nominanza; Mettrai tra loro un'altra disonesta; Dico ch'ella ec.
Esempio: Car. Eneid. 5, 438: E con questi altri assai D'oscura nominanza.
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 18: Serva di prova.... il sentimento di quel saggio..., vale a dire del chiarissimo Salvini d'eterna nominanza.
Definiz: § III. Trovasi per Denominazione, Nome. –
Esempio: Ar. Comm. 2, 95: Non mi piacque mai questo nome Ferrara; chè sono assai peggiori gli effetti, che non è la nominanza.
Definiz: § IV. Metter nominanza, trovasi per Sparger voce, Dare a credere. –
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 229: Non aprendo la sua intenzione ad alcuno, messe nominanza che voleva andare a pigliare una terra fornita di gente degli Affricani in Lucania, dicendo ec.