1)
Dizion. 5° Ed. .
DISSOLVERE.
Apri Voce completa
pag.670
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISSOLVERE. Definiz: | Att. Disfare, separando e disordinando le parti che compongono un tutto, o mandando questo in frantumi; e riferiscesi a corpo, o a cosa comecchessia compaginata. |
Dal lat. dissolvere. ‒ Esempio: | Marchett. Lucrez. 66: Io prendo a raccontarti.... Come della materia i primi corpi Generin varie cose, e generate Ch'e' l'hanno, le dissolvano. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 13, 30: Quando ecco piomba orribile dall'etra Un fulmine sul masso, e lo dissolve. |
Definiz: | § I. E in locuz. figur. ‒ |
Esempio: | S. Bern. Serm. 25: Da quanto fervore di mente pensi tu che procedessono queste faville, anzi carboni desolatorj, cioè atti a dissolvere e disfare ogni construzione de' peccati? |
Definiz: | § II. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Capp. Pens. Educ. 288: Questa eguaglianza è senza unità d'idee comuni e definite, perchè la critica le dissolve tutte, e nessuna autorità le ferma. |
Definiz: | § III. Per Disciogliere in qualche liquido, Stemperare; riferito a sostanze. Nel qual senso è più specialmente Term. de' Chimici e de' Farmacisti. Comunemente Sciogliere. ‒ |
Esempio: | Span. Cur. Occh. volg. Z. 15: Fanne polvere suttilissima, e incorporale, e informa.... a modo di pepe; e quando tu lo vorrai dissolvere, dissolvine una coll'orina, o con vin bianco. | Esempio: | Ricett. fior. 79: Questa operazione [del dissolvere] è simile molto alla infusione, ed è differente; chè per dissolvere e stemperare si piglia molto manco umore che per infondere; e chè nel dissolvere occorre dimenare la cosa che si debbe dissolvere, il che nella infusione non interviene; e molte medicine nel dissolvere hanno bisogno del fuoco. | Esempio: | E Ricett. fior. 189: Aggiugni e dissolvi la cassia e i tamarindi con la decozione delle susine. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 75, 1: Con poche gocciole d'acqua dissolvendolo (l'inchiostro della China) in quella quantità che a loro bisogna. | Esempio: | Magal. Lett. At. 460: Se prima di vetrificar queste ceneri, io le avessi dissolute in acqua, n'avrei cavato del sale. | Esempio: | Pap. Nat. Umid. 118: Niuno vi à il quale non sappia che dissolvendosi in una debita porzione d'acqua una giusta quantità di sapone ordinario, ec. |
Definiz: | § IV. E figuratam., per Rilassare, Fiaccare, Prostrare, e simili. ‒ |
Esempio: | Adr. M. Lez. II, 4, 116: Quanto alla musica, ben dubito che.... piuttosto non dissolviamo l'anima nostra con tuoni snervati. | Esempio: | Leopard. Poes. 64: E cieco il tuono Per l'atre nubi e le montagne errando, Gl'iniqui petti e gl'innocenti a paro In freddo orror dissolve. |
Definiz: | § V. E altresì figuratam., si usò per Rendere negligente o inerte, rispetto alle cose del dovere. ‒ | Esempio: | S. Greg. Omel. 3, 210: Nessuna prosperità di laude transitoria ci dissolva, e non acciechino gli occhi della nostra mente verune cose transitorie. |
Definiz: | § VI. E per Disfare, mutando proposito e rivocando gli ordini, Far cessare, Por fine, riferito ad atti o operazioni già avviate; ma in tal senso non è comune. ‒ |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 61: Per tale cagione parve loro di soprassedere, e non entrare in sul contado di Lucca come era ordinato, ma piuttosto dissolvere per allora gli apparati fatti. |
Definiz: | § VII. Per Risolvere, Fare sparire, Dissipare; riferito più spesso a umori morbosi raccolti in alcuna parte del corpo. ‒ |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 228: E, gargarizzata la lor cocitura (di fichi), dissolve la postema generata nella carne del polmone. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 298: Il seme suo (dell'aneto) la ventusità, le 'nfiature, e ogni tumor dissolve. | Esempio: | Soder. Agric. 57: Pochi venti spirano di state, perchè nel verno i fumi son racchiusi per cagion del freddo; nell'altra sono estesi e dissoluti dal rapidissimo vigore del caldo. | Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 2, 82: Perchè, quando la tramontana dissipa le nuvole, e dissolve i vapori e gli disperge, anzi s'alza che s'abbassi l'argento vivo? |
Definiz: | § VIII. E per Levare o Togliere affatto, Rimuovere, Cacciar via, e simili, riferito più che altro a malori. ‒ |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 242: La fomentazione di questa acqua alla fronte e alle tempie e a' piedi,... dissolve il dolor del capo. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 323: L'erba tutta, decotta in vino e olio, e impiastrata, dissolve il dolor del fianco, il colico, e la stranguria. |
Definiz: | § IX. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 160 t.: Cercavono e' Giudei d'ucciderlo, perchè non solamente dissolveva el sabato, ma elli diceva Idio essere suo padre. | Esempio: | S. Cater. Dial. 13: Spesse volte getterà carboni accesi di fuoco di carità, el quale dissolve l'odio ed il rancore del cuore e della mente dell'iracondo. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 60: Poi che la tirannide fu dissoluta, non ebbero tanto accorgimento che alcuna cosa civilmente fondata sapessero introdurre. | Esempio: | Tass. Gerus. 20, 135: Piacesse al Cielo Ch'alla tua mente alcun de' raggi suoi Del Paganesmo dissolvesse il velo! |
Definiz: | § X. E poeticam., riferito a schiere nemiche, vale Sbaragliare, Disperdere. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 9, 48: Con la spada e con gli urti apre e dissolve Le vie più chiuse e gli ordini più forti. | Esempio: | E Tass. Gerus. 20, 47: Vedea che 'l duce Perso Le più ristrette squadre apre e dissolve. |
Definiz: | § XI. Dissolvere, vale anche Sciogliere, Slegare; ma in tal senso non userebbesi che in poesia. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 16: Allora incominciai: con quella fascia, Che la morte dissolve, men vo suso, E venni qui per la infernale ambascia. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 215: Che il nodo disgroppa; cioè disviluppa e dissolve lo nodo dei peccati. (In questi es. è in locuz. figur.). |
Definiz: | § XII. E figuratam., riferito a unioni, vincoli, e simili, così politici come morali. ‒ |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 31:
Col fare questa lega generale, sarebbe dissoluta la particulare. |
Definiz: | § XIII. Pur figuratam., riferito a qualsivoglia radunanza, accolta, o congregazione di persone, vale Far cessare del tutto, Por termine agli atti o ufficj di quelle, licenziandole, congedandole, o ordinando ad esse di separarsi. ‒ |
Esempio: | Adr. Stor. 305: Il principe di Spagna, poichè la Dieta d'Agusta fu dissoluta,... passava per Italia. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 2, 5: Dissolvere l'esercito, e ridursi per qualche tempo alla difesa de' luoghi forti. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 828: S'egli senza commession del Pontefice avesse dissoluto il Concilio,... se ne sarebbe pentito. | Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 2, 545: Tanto essere stato lontano Giulio dal mendicare scuse a dissolverlo (il Concilio) che, non attese le protestazioni del re, l'avea proseguito. |
Definiz: | § XIV. E riferito a dubbj, vale Risolvere, Dichiarare, Togliere. ‒ |
Esempio: | Rucell. P. Lez. II, 1, 151: Dalle quali diffinizioni deducendosi e dimostrandosi tutti li proprj accidenti della giustizia, è dissolvendosi agevolmente tutti li dubbj che intorno a quella possono occorrere, sarà cosa chiara che tali definizioni sono benissimo assegnate. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 39: Essendo proposti a' Greci undici dubbj,... dicesi che 'l Vescovo di Mitilene tutti li dissolvè. |
Definiz: | § XV. Trovasi riferito a voti, per Adempiere, Soddisfare. ‒ |
Definiz: | § XVI. Trovasi pure riferito a lingua, e in costrutto con un compimento retto dalla particella A, per Muoverla, Spingerla, a fare ciò che il compimento esprime. ‒ |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 119: Ella si duole che Semele èe gravida del seme del grande Giove, e dissolve la lingua alle tencioni. |
Definiz: | § XVII. Neutr. pass. dissolversi Disfarsi, separandosi e disordinandosi le parti componenti il tutto, o andando questo in frantumi; Perire. ‒ |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 208: Il mattone crudo, se è messo nell'acqua, si dissolve; ma non quello che è cotto. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 251: I sassi, dove fur chiuse le membra Di ta' che non saranno senza fama, Se l'universo pria non si dissolve. | Esempio: | Varch. Lez. Accad. 422: Si dissolverebbe, e disunirebbe,... tutta questa macchina mondana. | Esempio: | E Varch. Boez. 85: Sappiate questo: quello.... che voi con tanta meraviglia guardate, potersi per un caldicciuolo d'una febbre terzana dissolversi. | Esempio: | Guiducc. Disc. Com. 13: Qual materia si vedrà mai produr calore, se non quando ella si va consumando, e in sottilissime parti dissolvendo? | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 26: Le cose materiali crescono e diminuiscono, e all'ultimo si dissolvono. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 292: Forza di congelazione, contraria egualmente al germogliare ed al dissolversi. |
Definiz: | § XVIII. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Cic. Tusc. 9: Se egli (l'animo) è fuoco, si spegnerà; se egli è l'armonia d'Aristosseno, si dissolverà. |
Definiz: | § XIX. E detto di sostanze, vale Risolversi nelle minime particelle, Sciogliersi, Stemperarsi, in qualche liquido, o mestruo; ed è più specialm. Term. de' Chimici e de' Farmacisti. ‒ |
Esempio: | Pap. Nat. Cald. 133: Sempre più dissolvendosi i sali, in assai piccole particelle son eglino risoluti. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 479: Coll'acqua forte [la terra bianca di cava] apparisce ferruginea, e si dissolve. |
Definiz: | § XX. E per Struggersi, Liquefarsi, in senso però figurato. ‒ |
Esempio: | Cic. Tusc. 66: Egli è una certa opinione effeminata, e leggiere, e non più nel dolore che medesimamente nella voluttà, per la quale noi ci dissolviamo (il lat. ha liquescimus). |
Definiz: | § XXI. Per Disgiungersi, Scollegarsi, Scomporsi; detto di cosa comecchessia compaginata, o delle sue parti. ‒ |
Esempio: | Ugurg. Eneid. 6: Dissolvendosi le congiunture de le tavole, tutte ricevono la nemica fortuna, e apronsi per esse. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 86: Io non veggo in che modo egli (l'arco intero) si possa spontanamente dissolvere, se già l'un conio non è spinto dall'altro. | Esempio: | Bald. Vers. 42: Procuri ancor [il nocchiero] che sì soverchio incarco Non prema il suo vasel debile e stanco, Che s'apra e si dissolva a mezzo il corso. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 131: Naviglio, il quale galleggiando in mare non si dissolve pel peso e carico di tante merci ed armamenti, che in secco, e circondato dall'aria, forse si aprirebbe. |
Definiz: | § XXII. E per similit. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 3, 46: Si dissolvono i membri, e 'l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi. |
Definiz: | § XXIII. Per Risolversi, Dissiparsi, Disperdersi; detto di cose fisiche. ‒ |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 66: Delle quali [macchie solari] è stato dimostrato concludentemente prodursi e dissolversi. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 501: Si potrebbe ritrovare quelle [piazzette lucide] esser i luoghi medesimi dove poco avanti si fussero dissolute alcune delle macchie [solari] più grandi. |
Definiz: | § XXIV. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Giord. Op. 2, 88: In un secolo che.... aborrisce le ingiuste superbie, si dissolveranno come nuvole i nomi usurpatori di riverenza. |
Definiz: | § XXV. Pur figuratam. dicesi di qualsivoglia accolta, o congregazione di persone, per Por fine agli atti o ufficj ai quali attendono, separandosi le une dalle altre; e detto in particolare di esercito, Sbandarsi, Disperdersi. ‒ |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 27: Il corpo dello 'mperadore Arrigo, con grande lamento de' sua, fu portato a Pisa, e tutto il suo esercito si venne a dissolvere. | Esempio: | Guicc. Legaz. 93: E si stima si andranno [i Francesi] dissolvendo, senza tentare, per questo verno, altra impresa da questa banda. | Esempio: | Nor. Oraz. I, 4, 72: Senza questo sussidio [l'Accademia] forse correva risico di dissolversi nell'assenza del padre suo. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 445: Il quale [campo].... era tra sè medesimo discorde, ed in istato più tosto di dissolversi, che di stare unito per rimediare ai disordini ed alle perdite già seguite. |
Definiz: | § XXVI. E detto di adunanza, abboccamento, ritrovo, ed altresì di lega, vale Cessare, Finire, separandosi, o ritraendosi, coloro che vi partecipano. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 97: Io dubito forte, se noi alcuna altra guida non prendiamo che la nostra, che questa compagnia non si dissolva troppo più tosto, e con meno onor di noi, che non ci bisognerebbe. | Esempio: | Car. Lett. Farn. 2, 252: A quest'ora, penso, si sarà veduto dove si risolva la pratica della pace; ed in caso che l'abboccamento si dissolva, come si crede, il Gherardino se ne potrà dar volta in Avignone. |
Definiz: | § XXVII. Pure per Cessare, Finire, detto di lega, amicizia, e simili. ‒ |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 68: Avevano i Viniziani tenute astutamente molte pratiche di pace.... per ingegnarsi di mettere qualche ombra tra i Signori della Lega, a fine che questa unione si dissolvessi. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 59: Fra coloro fra' quali l'amicizia si dissolve,... rimangono alcuni uficj di beneficenza ed alcuni oblighi di cortesia. |
Definiz: | § XXVIII. Si usò per Ritrarsi, Separarsi, Appartarsi, da chicchessia. ‒ |
Esempio: | Cavalc. Pist. Eust. 383: Ama molto di stare segreta e sola, ed in pubblico quanto
meno puoi. Dissolviti da ogni gente senza necessaria e dovuta cagione. |
Definiz: | § XXIX. Dissolversi alcuno in checchessia, o nel far checchessia, si disse per Darvisi, Abbandonarvisi, sfrenatamente, licenziosamente. ‒ | Esempio: | Cavalc. Pungil. 264: Alla gloria di vita eterna non va quella che si dissolve in balli ed in canti ed in giuochi vani. | Esempio: | E Cavalc. Specch. Pecc. 13: Come veggiamo degli uomini ebbri, e troppo pieni, che dicono molte parole lascive, e fanno molte capiglie, ed anche si dissolvono in molti giuochi. | Esempio: | E Cavalc. Specch. Pecc. 58: E peccasi in questo col cuore e colla lingua, e colli atti e segni di fuori, anzi con tutte le membra, e dissolvendosi in fare di questo allegrezza. |
Definiz: | § XXX. Dissolversi un dato affetto in un dato vizio, trovasi detto figuratam. per Trascendere, Trasmodare, in esso, Divenir quello. ‒ |
Esempio: | S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 110: Vedi la sentenzia del maestro mio, colla quale si condanna la sapienzia della carne, per la quale la concupiscenzia si dissolve in lussuria. |
|