Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DISSOLVERE.
Apri Voce completa

pag.201


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISSOLVERE.
Definiz: Disciorre, Disunire, Disfare; e si usa att. e neutr. pass. Lat. dissolvere, dirimere. Gr. διαλύειν.
Esempio: Bocc. introd. 41. Che questa compagnía non si dissolva troppo più tosto, e con meno onor di noi, che non ci bisognerebbe.
Esempio: Petr. canz. 11. 3. Di tai, che non saranno senza fama, Se l'universo pria non si dissolve.
Esempio: Dant. Purg. 16. Con quella fascia, Che la morte dissolve, men' vo suso.
Esempio: Cavalc. med. cuor. Il mattone crudo, se è messo nell'acqua, si dissolve, ma non quello, che è cotto.
Esempio: Cr. 5. 10. 17. E gargarizzata la lor cocitura (de' fichi) dissolve la postema generata nella carne del polmone.
Definiz: §. Per Distemperare, Stemperare. Lat. solvere. Gr. λύειν.
Esempio: Ricett. Fior. 79. Le medicine si dissolvono in varj umori, e in varj modi.
Esempio: E Ricett. Fior. appresso: L'oppio Tebaico si dissolve con acqua, o con sughi.
Esempio: E Ricett. Fior. 80. Lo struggere è differente dal dissolvere, perchè si strugge sempre col caldo o di fuoco, o di sole, o di cose riscaldate per putrefazione. Molte cose si dissolvono senza caldo, ed in oltre le cose, che si dissolvono, hanno sempre bisogno di qualche umore.