1)
Dizion. 5° Ed. .
MANIFESTO
Apri Voce completa
pag.829
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANIFESTO. Definiz: | Sost. masc. Foglio, per lo più stampato, in cui si rende noto al pubblico qualche cosa fatta o da farsi, si dà l'annunzio o l'avviso di checchessia, e che si manda attorno o si attacca per le piazze e le vie, perchè sia visibile a tutti. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 5, 27: Io l'anderò cercando Per ogni albergo;... bandirolla su' canti; N'attaccherò l'inchieste e i manifesti. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 410: Un pover uomo trovò una borsa piena di dugento monete d'argento, e subito attaccò un manifesto in diversi lati, per cui facea noto di aver trovato questo danaro. | Esempio: | Bottar. Dial. 208: Chi darà questa notizia, e farà presso di loro l'apologia del disgraziato professore? Non si può mica stampare un manifesto, o metterlo sulle gazzette. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 221: Annunzio in un libretto Il Bue, l'Abito e il Cadetto, Coi caratteri e nel sesto Del presente manifesto. |
Esempio: | E Guadagn. Poes. 2, 117: Se mai non vi basta neanche questo, Vi regalo per giunta il manifesto. |
Definiz: | § I. In senso particolare, dicesi quella Scrittura o quel Proclama in cui uno Stato, un principe, un capopopolo, o altro personaggio eminente e autorevole, manifesta ed espone le ragioni, o lo scopo, di una guerra, di un moto civile, o d'altra impresa fatta o da farsi. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 79: Publicò egli dunque (il re di Francia) contro il re di Spagna la guerra; e con un manifesto acerbissimo procurò di concitare, quanto più fieramente gli fu possibile, tutti i suoi sudditi a farla. Nè tardò poi molto ad uscire di Fiandra altro manifesto contrario, nel quale dal re di Spagna si procurava di giustificare tutte le azioni succedute dalla sua parte, in ordine alle cose di Francia. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 384: Il re Arrigo.... avea divolgati splendidi manifesti per onestar le sue armi. | Esempio: | Pap. L. Coment. PP. 1, 137: Quivi essi intendevano di radunare.... i ministri, i generali, i parlamenti, e quelle schiere che tuttavia rimanevano fedeli alla corte; quivi inalberare lo stendardo di guerra contro la nazione, mandar fuori manifesti contro i rappresentanti di essa, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 160: Congiuntisi nelle sue mura Biroteau ed alcuni altri capi dei Girondini di minor nome con Precy, commossero all'armi tutta la città, e pubblicarono manifesti contro la tirannide del consesso nazionale. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 1, 186: Volendo i Francesi usare la opportunità del territorio genovese per assaltare gli stati del Re, cercarono di coonestare il disegno loro con un adeguato manifesto. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 1, 221: Non così tosto Hood e Drake si rendettero sicuri della possessione dell'isola, che Paoli mandava fuori un manifesto di guerra in nome del governo e della nazione Corsa contro la repubblica di Genova. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 2, 12: Mandava fuori (il Buonaparte) un manifesto da Milano, pieno di querele contro il Duca: non avere pagato ec. |
Definiz: | § II. Manifesto, era chiamata La polizza, o La bolletta, che accompagnava la merce, e che da una dogana si rimetteva alle altre, nell'ultima delle quali il veditore faceva pagare la gabella. – | Esempio: | Legg. Band. C. 8, 387: Gli veditori della detta Dogana.... ne distendino la veduta (delle mercanzie) conforme al manifesto che alla porta, o in altro luogo, sarà stato fatto, e nella tratta nel nome di chi saranno dette robe, distinguendo capo per capo tutte le mercanzie, cose e robe, che in tali manifesti saranno compresi. | Esempio: | E Legg. Band. C. 8, 409: Sieno ancora tenuti gli cassieri scrivere giornalmente, a' quadernucci per ciò deputati, tutte le mercanzie che escano della città con le bullette per passo o con benefizio di Pisa, e quelle che entrano per metterle in Dogana con manifesti, descrivendo il nome e cognome di chi trae, o mette, secondo che narra la bulletta o manifesto, ed il nome di chi porta con il numero de' colli e qualità della mercanzia espressa in dette bullette o manifesti, ed usare, o fare usare ogni diligenza nel riscontrare i colli. | Esempio: | E Legg. Band. C. 8, 418: Non possino sgabellare detti doganieri mercanzie o robe per passo, ma sieno tenuti e debbino fare gli manifesti su le polizze marchiate per in Dogana di Fiorenza o di Pisa, come sarà più commodo a' condottori, con dire ne' manifesti per in Dogana; non le possino di poi più sgabellare per il contado: non possendo però far manifesti di canapi, lini, fune, ec. |
Definiz: | § III. E Term. di Commercio. Quella carta che conteneva in ristretto, e partita per partita, tutte le polizze di carico sottoscritte separatamente dal capitano della nave. – | Esempio: | Lampred. Comm. neutr. 1, 191: Il manifesto.... su cui son riportate in ristretto, e partita per partita, tutte le polizze di carico, che sono state sottoscritte separatamente
dal capitano con la fissazione del nolo, o in grosso e per tutta la nave, o a minuto e per ciaschedun collo che si trova a bordo della nave. |
Definiz: | § IV. E per Scrittura addotta per accusa o per difesa in una causa legale; Memoria. – | Esempio: | Tos. Pruov. 3: Pruove de' fatti proposti nell'Apologia accademica e forense scritta e pubblicata per lo signor abate Giovanni Tosi, e Riprovazion degli Esposti nel manifesto stampato pel feudatario di Capraia. | Esempio: | E Tos. Pruov. appr.: Se il manifesto forense, escito frescamente alla luce, tenuto almeno si fosse, in ragionando, ne' limiti ec. | Esempio: | E Tos. Pruov. 72: L'uso maggiore, che il nostro curial manifesto faccia de' fatti del processo, si trovava nell'Art. 3, steso da esso per confutazion del fatto riportato nell'Apologia. |
|