1)
Dizion. 1° Ed. .
BRACE, e BRACIA
Apri Voce completa
pag.131
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRACE, e BRACIA.
Definiz: | Fuoco senza fiamma, che resta delle legne abbruciate. Lat. pruna.
Fl. c. 30. |
Esempio: | Am. c. 48. Ed i fuochi solamente, o nell'acque, o sopra le sue braci, davano le
carni mal cotte de' presi animali. |
Esempio: | Cr. lib. 4. 64. 6. E pongasi, in vaso di dieci corbe, una quarteruola di cenere di
sermenti con sua brace. |
Esempio: | E Cr. lib. 3. 7. 14. Ma s'ella sarà fritta, o sotto la brace
cotta, rea è. |
Esempio: | Passav. c. 42. Vedi tu il fodero di questa cappa? tutto è bracia e fiamma,
d'ardente fuoco pennace. |
Definiz: | E BRACE. ancora diciamo a' carboni di legne minute spenti. |
Definiz: | E da BRACE SBRACIARE, che vale allargar la brace, perch'ella renda maggior calore. |
Definiz: | E Sbraciare a uscita,vale, consumar senza risparmio, o riservo. |
Definiz: | E da, brace, sbracío, e sbraciata, che è mostra di voler far gran
cose. |
|