1)
Dizion. 3° Ed. .
GUERNIGIONE, e GUARNIGIONE
Apri Voce completa
pag.817
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUERNIGIONE, e GUARNIGIONE.
Definiz: | Quella quantità di soldati, che stanno per guardia di fortezza, e altri, che anche oggi diciam
Presidio, luoghi muniti. Lat. praesidium. |
Esempio: | G. V. 11. 131. 5. A voler levar l'assedio, ec. l'oste de' Fiorentini si doveva
porre al fosso Arnonico, ec. e fare un piccol battifolle a piè di Marti, o in su Castello del bosco, e in quelli
lasciare guardia, e guernigione di gente d'arme. |
Esempio: | E G. V. 11. 81. 3. Era rimaso alla guardia, e guernigione
delle sue terre. |
Esempio: | E G. V. 6. 34. 11. Assalíti dalle masnade de' Tedeschi, che
stavano in guernigione del Castello di Ganghereto. |
Esempio: | E G. V. 7. 25. 2. Fece la via delle montagne tra Abruzzi, e
Campagna, per val di Celle, ove non avea guardie, ne guernigioni. |
Esempio: | E G. V. cap. 116. 1. Rimandò il navilio in Puglia a
Brundizio, per guernigione. |
Esempio: | E G. V. n. 2. Che vettovaglia non potesse unire alla
guernigione d'Agosta. |
Definiz: | §. E pigliasi pe' Luoghi, ove stanno i presidj; onde: Guarnigion di state. Latin.
aestiva orum. E Guarnigion di verno. Latin. hyberna orum. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 1. 14. I tribuni spacciavano le licenze, il contanto si promulgava
al ritorno nelle guarnigioni. |
Esempio: | E Tac. Dav. Ann. 14. 194. Fanti, e cavalli, e messi in nuove
guarnigioni. |
Esempio: | E Tac. Dav. Stor. 2. 292. I soldati avvezzi tant'anni in
quelle guarnigioni, le amavano, come casa loro. |
|