1)
Dizion. 3° Ed. .
RISPARMIARE
Apri Voce completa
pag.1392
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RISPARMIARE.
Definiz: | Astenersi in tutto da una cosa, o dall'uso di essa, o usarla poco, di rado, o con gran riguardo: Far masserizia.
Lat. parcere. |
Esempio: | Tratt. Cons. A colui, che sa rispiarmare, dura gran tempo il suo patrimonio.
|
Esempio: | Boc. Nov. 40. 3. E sì come savia, e di grande animo, per poter quel da casa
risparmiare, si dispose di gittarsi alla strada. |
Esempio: | E Laber. n. 190. Alle spese di me, che talora digiunava, per risparmiare.
|
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 24. Non perciò meno d'alcuna cosa
risparmiò il circostante contado. |
Esempio: | Dant. Purg. 31. Disser fa che le viste non risparmi. |
Esempio: | G. V. 12. 51. 2. Non risparmiando per nulla dignità. |
Esempio: | Lab. n. 135. Quivi non amico, non parente, non fratello, non padre, non marito,
non alcuno de' suoi amanti è risparmiato (cioè eccettuato) |
Esempio: | Stor. Aiolf. E molte villane parole usava loro, ma Mirabello non ne gli
risparmiava una (cioè non ne gli perdonava) |
|