1)
Dizion. 5° Ed. .
CASSO.
Apri Voce completa
pag.643
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CASSO. Definiz: | Sost. masc. La parte concava del corpo, circondata dalle costole, che comunemente dicesi Busto. |
Dal lat. barbaro capsum, derivato da capsa. – Esempio: | Giamb. Vegez. 19: Perch'è bisogno che ciò che si ficca, passi il casso vitale. | Esempio: | Dant. Inf. 12: Poi vidi genti che di fuor del rio Tenean la testa e ancor tutto il casso. |
Esempio: | E Dant. Inf. 20: Mirabilmente apparve esser travolto Ciascun dal mento al principio del casso. | Esempio: | E Dant. Inf. 25: Le coscie colle gambe, il ventre e il casso Divenner membra che non fur mai viste. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 340: È chiamato casso, perchè quella parte è vota nel corpo umano e contiene li membri vitali, sì che significa ch'erano nella fossa infino al pettignone. | Esempio: | Burch. Son. 2, 4: Sed egli è cieco, come fa gl'inganni? Sed egli è nudo, chi gli scalda il casso? | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 102: Parleremo del modo del colorire un uomo morto, cioè il viso, il casso, e dove in ciascun luogo mostrasse lo ignudo. |
Definiz: | § I. È poeticam. usato per Petto, in quanto è la sede dei polmoni. – | Esempio: | Dant. Purg. 24: E come l'uom che di trottare è lasso, Lascia andar li compagni e sì passeggia Fin che si sfoghi l'affollar del casso, Sì lasciò ec. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 578: Fin che si sfoga l'affollar, cioè lo battere e l'ansiare del polmone, del casso, cioè del luogo voito (vuoto) del corpo umano, dove sono le intestina. |
Definiz: | § II. Casso della lorica, trovasi detto di Quella parte della lorica che copre il casso. – | Esempio: | Salvin. Iliad. 484: Ruppe della lorica il casso, e il rame Lacerò l'intestina. |
|