1)
Dizion. 4° Ed. .
TORNARE.
Apri Voce completa
pag.102
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TORNARE.
Definiz: | In signific. neutr. vale Incamminarsi, e Prender la via verso il luogo, onde altri prima s'era partito. Lat.
redire. Gr.
πανερχέσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 57. Desidera tornarsi al padre. |
Esempio: | E Bocc. nov. 18. tit. Ed egli sconosciuto, tornando di
Scozia, lor truova in buono stato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 43. 7. Esso non ardiva a tornare addietro.
|
Esempio: | E Bocc. num. 8. A tal'ora tornando addietro, che egli si
credeva innanzi andare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 86. 13. Torna quà, che Dio ti dea la mala notte.
|
Esempio: | Dant. Par. 2. Tornate a riveder li vostri liti. |
Esempio: | E Dan. Par. appresso: Così come color torna per vetro, Lo
qual diretro a se piombo nasconde (cioè: si reflette) |
Esempio: | Petr. canz. 3. 1. Qual torna a casa, e qual s'annida in selve. |
Esempio: | E Petr. son. 204. Torna tu in là, ch'io d'esser sol m'appago.
|
Esempio: | But. Purg. 8. 2. Tornarono addietro per vedere, se la vedessono.
|
Definiz: | §. I. Per Ridursi. |
Esempio: | Fior. Virt. A. M. Tutte le persone furono fatte di terra, in terra torneranno.
|
Esempio: | Salvin. disc. 1. 393. Se un cuore di vera fortezza guernito le resiste, la sua
fierezza fallisce, e torna a niente. |
Definiz: | §. II. Tornare, per Ripigliare, o Ricuperare le cose già tralasciate, o perdute. Lat. redire, repetere. Gr. ἀναλαβεῖν. |
Esempio: | Petr. son. 21. E se tornando all'amorosa vita, Per farvi al bel desío volger le
spalle, Trovaste per la via fossati, e poggi ec. |
Esempio: | Bocc. nov. 8. 5. Ma tornando a ciò, che cominciato avea ec. dico. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 31. Ma torniamo anche a narrare dell'insidie delle demonia.
|
Definiz: | §. III. Tornare, per Essere di nuovo ciò, che si fu innanzi. |
Esempio: | Bocc. nov. 65. 22. Ravvediti oggimai, e torna uomo, come tu esser solevi.
|
Esempio: | E Bocc. canz. 6. Ancor porto fidanza Di tornar bella, qual fu
mia usanza. |
Esempio: | Circ. Gell. 5. 119. La voglia di cicalare, che può in te tanto, che tu non
desideri di tornar donna. |
Definiz: | §. IV. Tornare, per Risultare, Ridondare. |
Esempio: | Bocc. nov. 33. 2. Ogni vizio può in grandissima noia tornar di colui, che l'usa.
|
Esempio: | Cavalc. Frutt. ling. Pogniamo, ch'egli di ciò non abbisogni, pure gli torna a
grande onore, che noi riconoscendo ec. |
Esempio: | Dittam. 1. 16. Spesso avvien, ch'uomo è turbato Di cosa, e piange perchè gli è
contraria, E poi gli torna in grandezza, e stato. |
Definiz: | §. V. Tornare, per Riuscire, Divenire. |
Esempio: | Bocc. nov. 41. 7. Cominciò a dubitare, non quel suo guardar così fiso movesse la
sua rusticità ad alcuna cosa, che vergogna le potesse tornare. |
Esempio: | Car. lett. 1. 140. Tornarndole comodo a valersi delle vettovaglie, che vi sono.
|
Definiz: | §. VI,. Tornare, per Restare, Rimanere, Essere. Lat. esse, se habere. |
Esempio: | Gal. Sist. 292. Con questa simile indagine trovo dall'osservazioni del Cameraio,
e del Munosio, la stella tornar situata in una simil lontananza. |
Definiz: | §. VII. Tornare, parlandosi di misure, vale Star bene, Riscontrare. |
Definiz: | §. VIII. Tornare, parlandosi di conti, vale Non esservi errore nel calculo. Lat. rationem
convenire. |
Definiz: | §. IX. Tornare, o Tornare a stare, o simili, vagliono Venire ad abitare, o Andare a stare, o ad abitare. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 11. Il quale, per amor di mia madre, e di me tornò a stare in
Palermo. |
Esempio: | Salv. Avvertim. 1. 2. 20. Sogliono i nostri esser motteggiati comunemente del dir
persona per niuno, tornare per venire a stare, o andare a stare ec. e nondimeno tutti si leggono nelle giornate senza
sospetto di scorrezione. |
Esempio: | E Salv. Avvertim. appresso: Così si dice oggi: egli è
tornato in via Maggio; e' si torna col fratello. |
Definiz: | §. X. Tornare, in signific. att. per Ricondurre, Rimettere. Lat. reducere,
reportare. Gr. ἀνάγειν.
|
Esempio: | Bocc. nov. 13. tit. Ogni danno ristora, tornandogli in buono stato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 28. 23. Tacitamente il tornarono nell'avello.
|
Esempio: | E Bocc. num. 26. Padre mio, le vostre orazioni ec. m'hanno
delle pene del Purgatorio tratto, e tornato in vita. |
Esempio: | E Bocc. nov. 100. tit. Trovandola paziente, più cara che mai in casa
tornatalasi, i suoi figliuoli grandi le mostra. |
Esempio: | Amet. 55. Ricordati, che come i fiumi le trascorrenti acque ne portano al mare
con continovo corso, nè mai in su alle fonti le tornano, così l'ore i giorni, i giorni gli anni, e gli anni la giovane
età. |
Definiz: | §. XI. Tornare indietro, parlandosi di bolle, o simili malori, vale Non venire innanzi, Non far
capo. |
Definiz: | §. XII. Tornare indietro alcuna cosa, figuratam. vale Non avere effetto. Lat. irritum
fieri. Gr. ἄκυρον
ποιεῖσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 98. 21. E non potendo indietro tornare, converrà per forza, che sien
contenti. |
Esempio: | Filoc. 1. 194. Questo mi mosse a far quel, che oramai non può tornare addietro.
|
Definiz: | §. XIII. E in signific. att. vale Annullare. |
Esempio: | Amet. 39. Ma perciocchè quello, che uno Iddio dispone, l'altro non torna
addietro, come io posso, il fossero malcontenta. |
Definiz: | §. XIV. Tornare alla memoria, Tornar nella mente, e simili, vagliono Ricordarsi,
Sovvenire nel signific. del §. II. |
Esempio: | Bocc. nov. 81. 8. Gl'incominciò a tornare a mente chi costui era stato, e le
cose che già aveva udite dire, che di notte erano intervenute. |
Esempio: | E Bocc. nov. 99. 28. Per lo quale atto al Saladino tornò alla
mente messer Torello. |
Definiz: | XV. E in signific. att. Tornare alla memoria, vale Fare, che altri si ricordi. Lat. admonere, in memoriam revocare, in memoriam redigere. Gr. ἀναμιμνήσκειν.
|
Esempio: | Bocc. nov. 15. 1.Le pietre di Landolfo trovate ec. m'hanno alla memoria tornata
una novella. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 31. Ma nella mente tornandosi chi egli era
ec. stette nel suo proponimento fermo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 86. 1. Il nome dellla Niccolosa amata da
Calandrino m'ha nella memoria tornata una novella d'un'altra Niccolosa. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 7. 25. Egli è abbastanza, e d'avanzo pianamente, e con
amichevoli parole tornargliele nella mente. |
Definiz: | §. XVI. Tornare sopra alcuno, o Tornare in capo ad alcuno, vagliono Venire addosso
ad alcuno, Venire sopra di colui il danno, Incoglierne male. Lat. in caput vertere.
|
Esempio: | Bocc. nov. 10. 4. Quello rossore, che in altrui ha creduto gittare, sopra se l'ha
sentito tornare. |
Esempio: | Tac. Dav. stor. 2. 273. Ebbe a rovinar la Corsica la temerità di Decimo Pacario
proccuratore, che per odio d'Otone voleva pure con le forze de' Corsi dare a Vitellio aiuto in tanta macchina di
guerra; ridicolo, quando bene gli fosse riuscito, ma gli tornò in capo. |
Definiz: | §. XVII. Tornar conto, vale Esser utile, comodo, o simili. Lat. interesse,
expedire. Gr. συμφέρειν,
λυσιτελεῖν. |
Definiz: | §. XVIII. Tornar bene; che anche si dice assolutam. Tornare; vale Essere di piacere, o di comodo,
o d'utile. Lat. conferre, conducere. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 4. 24. Coloro, i quali sono grati, perchè torna loro bene così, non son grati, se non quando, e quanto
torna ben loro. |
Esempio: | E Sen. ben. Varch. 4. 28. Ma tornava bene in utilità
comune, che il mare fosse aperto, e si potesse praticare da ognuno. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 367. Sonci molte altre misure, le quali ec. noi le
lasceremo a' dipintori, i quali con una pennellata più, e una meno le possono allungare, ed accortare, come torna lor
bene. |
Esempio: | Circ. Gell. 9. 226. Ma e' si vede anche poi, quando e' vi torna bene, trarci de'
calci. |
Definiz: | §. XIX. Tornar bene, si dice anche di Vestimento, che stia acconciamente in dosso. |
Definiz: | §. XX. Tornare in se, e a se, vale Ricuperare il discorso, lo 'ntelletto, Ricuperare i sensi
smarriti, Rinvenirsi. Lat. ad se redire. Gr. ἀναφρονεῖν. |
Esempio: | Pass. 58. Santo Antonio tornando in se, tutto confortato, cognobbe la presenza
d'Iddio in quella luce. |
Esempio: | Petr. canz. 30. 3. Poichè a me torno, trovo il petto molle Della pietate.
|
Esempio: | Legg. Asc. Crist. S. B. Cristo si partì da noi, e andóe in cielo, acciocchè
torniamo a noi, tornando al cuor nostro, e troviamo lui. |
Esempio: | Amet. 53. Onde alla voce di quella in se tornato si riscosse non altramenti, che
d'Achille facesse, svegliandosi, trasportato ne' nuovi regni della sua madre. |
Definiz: | §. XXI. Tornare in cervello, dicesi del Ricuperar l'uso della ragione. Lat. resipiscere. Gr. ἀνανήφειν. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 2. 14. Anzi di te avrà da dolersi, e con gran ragione, quando
sarà tornato in cervello, quando gli sarà passato quel furore. |
Definiz: | §. XXII. Tornare in grazia d'alcuno, o con alcuno, vale Riconciliarsi con esso lui, Riacquistare la
sua benevolenza, ed amicizia. |
Esempio: | Cas. Instr. Card. Caraff. 9. Può parere bevanda troppo amara il tornare in
grazia col nemico, rimettendo l'ingiuria ricevuta. |
Definiz: | §. XXIII. Tornare alle medesime, vale Riducersi di nuovo a mal fare. Lat. redire ad vomitum. Gr. εἰς
ἄμετον
ἐπανήκειν, πάλιν
ἥκειν φερόμενον
εἰς ἑαυτοῦ
φύσιν, Eschin. |
Definiz: | §. XXIV. Tornare a bomba. |
v. BOMBA §. II.
Definiz: | §. XXV. Tornare a mano, vale Venire da mano. |
|