Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
TORNARE.
Apri Voce completa

pag.1706


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TORNARE.
Definiz: Incamminarsi, e prender la via verso il luogo, onde altri prima s'era partito. Lat. redire.
Esempio: Boc. Nov. 18. tit. Ed egli sconosciuto, tornando di Scozia, lor truova in buono stato.
Esempio: E Bocc. Nov. 17. 57. E desidera tornare al padre.
Esempio: E Bocc. Nov. 43. 7. Ed esso non ardiva tornare addietro.
Esempio: E Bocc. num. 8. Talora tornando addietro, ch'egli si credeva innanzi andare.
Esempio: E Bocc. Nov. 86. 13. Torna in qua, che Dio ti dia la mala notte.
Esempio: Dan. Par. 2. Tornate a riveder li vostri liti.
Esempio: E Dan. Par. appresso. Così, come color torna per vetro, Lo qual, di retro a se, piombo nasconde [cioè reflette]
Esempio: Petr. Canz. 3. 1. Qual torna a casa, e qual s'annida in selve.
Esempio: E Petr. Son. 205. Torna tu là, ch'io d'esser sol m'appago.
Definiz: §. Tornare: Ridurre.
Esempio: Fior. Virt. A. M. Tutte le persone furono fatte di terra, in terra torneranno.
Esempio: Tass. Gerus. Felice Imperador, ch'avanzi gli anni Colla virtute, e rendi a questi giorni L'antico onor di Marte, e in pregio il torni.
Definiz: §. Tornare: Ripigliare, o ricuperare le cose già tralasciate, o perdute. Lat. redire, repetere.
Esempio: Petr. Son. 21. E se tornando all'amorosa vita, Per farvi al bel disío volger le spalle.
Esempio: Boc. Nov. 8. 5. Ma tornando a ciò, che cominciato avea.
Esempio: E Bocc. Canz. 6. Di tornar bella, qual fu mia usanza.
Esempio: E Bocc. Nov. 65. 22. Ravvediti oggimai, e torna huomo, come tu solevi.
Esempio: Cir. Gel. 5. 119. Tu non desider di tornar donna.
Definiz: §. Tornare: Risultare, ridondare; onde Tornare a onore. Lat. honorem afferre, honori esse.
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Pogniamo, ch'egli di ciò non abbisogni, pure gli torna a grande onore, che noi riconoscendo, ec.
Esempio: Boc. Nov. 33. 2. Ogni vizio può in grandissima noia tornar di colui, che l'usa.
Esempio: E Bocc. Nov. 42. Muovesse la sua rusticità ad alcuna cosa, che vergogna le potesse tornare.
Definiz: §. Tornare indietro bolle, ec. Non venire innanzi, non far capo.
Definiz: §. Tornare: Venire ad abitare, o andare a stare, o abitare.
Esempio: Boc. Nov. 15. 11. Il quale per amor di mia madre, e di me, tornò a stare in Palermo.
Definiz: [Diciamo:
Esempio: Esempio del Compilatore Egli si torna col zio, egli è tornato nella tal via. Egli è ito ad abitare col zio, va ad abitare nella tal via]
Definiz: §. Tornare: att. Riconducere. Lat. reducere, reportare.
Esempio: Amet. 55. Ricordati, che come i fiumi le trascorrenti acque ne portano al Mare con continuo corso, ne mai in su alle fonti le tornano.
Esempio: Boc. Nov. 100. tit. Trovandola paziente, più cara, che mai, in casa tornatalasi, i suoi figliuoli grandi le mostra.
Esempio: E Bocc.Nov. 13. tit. Ogni danno ristora, tornandogli in buono stato.
Esempio: E Bocc. Nov. 28. 23. Tacitamente il tornarono nell'avello (cioè lo rimisero)
Definiz: §. Tornare alla memoria, tornar nella mente, e simili. Lat. admonere, in memoriam revocare, in memoriam redigere.
Esempio: Boc. Nov. 15. 1. M'hanno alla memoria tornata una novella.
Esempio: E Bocc. Nov. 77. 31. Ma nella mente tornandosi chi egli era.
Esempio: E Bocc. Nov. 86. 1. M'ha nella memoria tornata una novella.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 7. 25. Egli è abbastanza, e d'avanzo pianamente, e con amichevoli parole tornargliele nella mente.
Definiz: §. Tornare indietro: Non avere effetto, annullarsi. Lat. irritum fieri.
Esempio: Bocc. Nov. 98. 21. E non potendo indietro tornare, converrà per forza, che sien contenti.
Esempio: Filoc. lib. 1. 194. Mi mosse a far quel che oramai non può tornare addietro [ed è proverbio. Gr. τὸ γεγονὸς οῦκ ενδέγεται ἐνδέχεται μὴ γενέσθαι. I Latini dicono factum, infectum fieri non potest]
Definiz: §. Tornare: in tal sentim. in attiva significazione. Lat. revocare.
Esempio: Amet. 39. Ma perciocchè quello, che uno Iddio dispone, l'altro nol torna addietro.
Definiz: §. Tu se il ben tornato; modo di salutare chi torna di lontano.
Esempio: Boc. Nov. 27. 29. Tedaldo mio dolce, tu sij il ben tornato.
Definiz: §. Tornare in se, e a se: Ricuperare il discorso, lo 'ntelletto. Latin. ad se redire.
Esempio: Pass. 58. Santo Antonio tornando in se, tutto confortato, conobbe la presenza d'Iddio in quella luce.
Esempio: Petr. Canz. 30. 3. Poichè a me torno, trovo il petto molle Della pietate.
Esempio: Legg. Asc. Crist. S. B. Cristo si partì da noi, e andoe in Cielo, acciocchè torniamo a noi tornando al cuor nostro, e troviamo lui.
Esempio: Amet. 53. Onde alla voce di quella in se tornato si riscosse, ec.
Definiz: §. Tornare in cervello: dicesi del Ricuperar l'uso della ragione. Lat. resipiscere.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 2. 14. Anzi di te avrà da dolersi, e con gran ragione, quando sarà tornato in cervello, quando gli sarà passato quel furore.
Definiz: §. E' tornerà sopra di te: cioè Il danno sarà il tuo. L. faba in te cudetur.
Esempio: Bocc. Nov. 10. 4. Quel rossore, che in altrui ha creduto gittare, sopra se l'ha sentito tornare.
Definiz: §. Tornare che che sia in capo ad alcuno: vale Incogliergliene male. Latin. in caput vertere.
Esempio: Tac. Dav. Stor. 273. Ma ebbe a rovinar la Corsica la temerità di Decimo Pacario Proccuratore, ec. In tanta macchina di guerra ridicolo, quando bene gli fosse riuscito, ma gli tornò in capo.
Definiz: §.
Esempio: Esempio del Compilatore Il conto non torna: Il conto non mi torna: cioè Al mio calculo c'è errore. Latin. ratio non convenit.
Definiz: §. Tornare alle medesime: che è Riducersi di nuovo a mal fare. Lat. redire ad vomitum.
Definiz: §. Tornare bene, o non tornar bene: cioè Non piacere, non mette conto. Latin. non confert, non conducit.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 24. Coloro, i quali sono grati, perchè torna loro bene così, non son grati se non quando, e quanto torna ben loro.
Esempio: E Sen. Ben. Varch. 4. 28. Ma tornava bene in utilità comune, che il Mare fosse aperto, ec.
Esempio: Fir. Dial. Bell. Don. Le possono allungare, ed accortare, come torna lor bene.
Esempio: Cir. Gel. Ma e' si vede anche poi quando e' vi torna bene trarci de' calci.
Definiz: §. Tornar bene: si dice di Vestimento, che stia acconciamente in dosso.
Definiz: §. Tornare delle misure: Star bene, riscontrare.
Definiz: §. Tornare a mano, a lavoro. Venire a mano, ec.
Definiz: §. Tornare assolut. per lo stesso, che Tornar bene.