Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CONTARE
Apri Voce completa

pag.395


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» CONTARE
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONTARE.
Definiz: Annoverare. Lat. numerare.
Esempio: Petr. Canz.7. 5. Che s'al contar non erro, ha già sette anni, Che sospirando vo.
Esempio: E Petr. Son. 43. Se col vero desir, che 'l cor distrugge, Contando l'ore.
Definiz: §. Per Valutare, e dar prezzo. Lat. estimare, taxare, alicuius rei precium indicare.
Esempio: G. V. 9. 75. 1. Fecesi una moneta in Firenze, ch'era tutta di rame, bianchita fuori d'ariento, e contavasi l'uno danari sei, che non valea quattro.
Definiz: §. Per Istimare, riputare.
Esempio: Dan. Purg. 20. Quindi non terra, ma peccato, e onta Guadagnerà, per se tanto più grave, Quanto più lieve simil danno conta.
Definiz: §. Per Raccontare, narrare, dire. Lat. narrare, explicare.
Esempio: Esp. Pat. Nost. In questa corte chi conta, ec.
Esempio: E Esp. Pat. Nost. appresso. E il Nostro Signore al cominciamento del suo bel sermone conta, e dice, che, ec.
Esempio: Dan. Inf. 23. Mal contava la bisogna, Colui, che i peccator di la uncina.
Esempio: Petr. Canz. 19. 1. Ne giammai lingua umana Contar poria quel, che le due divine Luci sentir mi fanno.
Definiz: §. Per Fare i conti. Latin. supputare rationem.
Esempio: G. V. 11. 89. 9. E volendo il nostro Comune contare con loro, e pagarli di ciò, che restassono avere, però, ec.