1)
Dizion. 1° Ed. .
CONTARE
Apri Voce completa
pag.216
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTARE.
Definiz: | annoverare. Lat. numerare. |
Esempio: | Petr. canz. 7. 5. che, s'al contar non erro, ha già sette anni, Che sospirando vo.
|
Esempio: | E Petr. Son. 43. Se col vero desir, che 'l cor distrugge,
Contando l'ore. |
Esempio: | Boc. n. 79. 21. Io ho roba, che costò, contata ogni cosa, delle lire presso a
cento di bagattini. |
Definiz: | ¶ Per valutare, e dar prezzo. Lat. aestimare, taxare, alicuius rei precium
indicare. |
Esempio: | G. V. 9. 75. 1. Fecesi una moneta in Firenze, ch'era tutta di rame, bianchíta
fuori d'ariento, e contavasi l'uno danari sei, che non valea quattro. |
Definiz: | ¶ Per raccontare, narrare, dire. Lat. narrare, explicare. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 1. Ciascuno della onesta brigata sommamente commendò, per bella la
novella, ec. contata. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 23. mal contava la bisogna, Colui, che i peccator di là uncina.
|
Esempio: | Petr. can. 19. 1. Ne giammai lingua umana, Contar poria quel che le due divine
Luci sentir mi fanno. |
|