1)
Dizion. 2° Ed. .
MONETA
Apri Voce completa
pag.527
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONETA.
Definiz: | Metallo coniato, per uso di spendere. Lat. moneta. |
Esempio: | Bocc. n. 33. tit. E per tema di morire, con moneta, la guardia corrompono.
|
Esempio: | G. V. 4. 1. 7. Privilegiò i Lucchesi, che potessono batter moneta d'oro, e però la
loro moneta è improntata del suo nome. |
Esempio: | E G. V. lib. 2. 17. 1. E per podere di sua moneta, che spese
a' possenti Romani e a Papa Giovanni Ottavo, si fece incoronare Imperadore. |
Esempio: | Dan. Par. 29. Pagando di moneta senza conio. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 19. Induce falseggiando la moneta.
|
Esempio: | Dan. Par. c. 24. Assai bene è trascorsa D'esta moneta già la lega, e
'l peso. |
Definiz: | ¶ Correr la moneta, essere accettata. |
Esempio: | G. V. 8. 58. 2. E così la moneta picciola, e così quella dell'oro, ec. faccendole
correre per più assai, che non valevano. |
Definiz: | ¶ E quel vantaggio che si dà o riceve, per aggiustamento della valuta d'una moneta ad un'altra lo chiamiamo
Aggio. Lat. collybus. |
|