1)
Dizion. 2° Ed. .
TIRARE, e TRARRE
Apri Voce completa
pag.878
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TIRARE, e TRARRE.
Vedi anche TRARRE.
Definiz: | Condurre, o fare accostare a se con violenza, strascinare. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 16. Per lo capestro tirò fuori Ciuriaci. |
Esempio: | E Bocc. nov. 81. 13. Prese Alessandro pe' piedi, e lui fuor
ne tirò. |
Esempio: | E Bocc. nov. 87. 3. Lei gridante aiuto si forzava di tirar
via. |
Esempio: | E Bocc. nov. 43. 16. Il Ronzino, tirata la testa, ruppe le
cavezzine. |
Esempio: | E Bocc. nov. 15. 30. Ed essi il tirerebber suso. |
Esempio: | N. ant. 100. 12. La moglie tirò a se la mano. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 1. Seco mi tira sì, ch'io non sostegno. |
Esempio: | Dan. Inf. 6. Ed io a lei l'angoscia, che tu hai, Forse ti tira fuor della mia
mente. |
Definiz: | ¶ Usasi in significato di rimuover da se in un subito che che sia, con forza di braccio, a fine, per lo più, di
colpire, scagliare. |
Esempio: | Ar. Fur. E ferro, e fuoco, e sassi di gran pondo, Tirar con tanta, e sì fiera
tempesta. |
Definiz: | ¶ TIRARE in signifi. neutro vale incamminnarsi, inviarsi. Latin. iter capere,
proficisci. |
Esempio: | Stor. Aiolf. La sera vegnente dormì alla Badía di San Maccario, e la mattina tirò
verso la Città di Parigi. |
Esempio: | Lib. Viagg. E le fiere predette la lievano, e tiran via. |
Definiz: | ¶ Tirarsi indietro, vale ritirarsi. Lat. retrò cedere. |
Esempio: | Bocc. n. 96. 12. E questo fatto, alquanto tiratesi indietro [che diciamo
anche farsi indietro] |
Definiz: | ¶ Per accostarsi. Latin. accedere. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 43. Come il Sole si tira più verso il Mezzodì, e si dilunga da noi,
tanto avemo noi più grande freddo, e più grande notte. |
Definiz: | ¶ Tirare a terra un lavoro, vale studiarsi di finirlo, senza riguardo di squisitezza. |
Definiz: | ¶ Tirare a pochi, contentarsi e pigliare il poco, tratta la metafora dagli uccellatori. |
Esempio: | Bocc. n. 80. 24. E, parendogli aver tirato a pochi, pensò di restituirgli i
cinquecento. |
Definiz: | Nel medesimo senso disse il |
Esempio: | Morg. Io tirerei l'aiuolo a una chiosa. |
Definiz: | ¶ Per aver la mira, riguardare. Lat. tendere, pertinere. |
Esempio: | Lab. n. 133. Tutti i pensieri delle femmine, ec. a niuna altra cosa tirano, se
non a rubare. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 10. E tutti quasi ad un fine tiravano assai crudele.
|
Definiz: | ¶ Per mandare in lungo, allungare. |
Esempio: | Bocc. n. 100. 32. Il sollazzo, e 'l festeggiare multiplicarono, e in più giorni
tirarono. |
Definiz: | ¶ Tirare il collo a gli uccelli, vale uccidergli. Lat. necare,
occidere. |
Esempio: | Bocc. n. 49. 11. Senza più pensare, tiratogli il collo, ad una sua fanticella,
ec. il fe arrostire. |
Definiz: | ¶ Tirar da parte, allontanare, discostar da gli altri. Lat. seducere ab
alijs, seiungere. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 5. Essa, tiratolo da parte, disse. |
Definiz: | ¶ Tirar fuori la spada, o coltello, vale cacciar mano alla spada, o coltello. Lat.
educere. |
Esempio: | Bocc. n. 41. 31. Lisimaco, e i lor compagni, tirate le spade fuori, ec.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 66. 7. Tirato fuori il coltello, tutto infocato
nel viso, ec. |
Definiz: | ¶ Per allettare, indurre. Lat. allicere, inducere. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 16. Dalla piacevolezza del beveraggio tirata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 19. Tirandolo dall'una parte amore, e
dall'altra i conforti di Gisippo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 12. 2. A raccontarvi mi tira una novella, ec.
|
Definiz: | ¶ Tirar l'arco, la balestra, l'archibuso, e simili, vale, scoccare, o scaricare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. Ditel costinci, se non l'arco tiro. |
Definiz: | ¶ E a un tirar d'arco, o di balestra, o di mano, diciamo tiro, sì come a quella
distanza, che è da dove si parte, a dove arriva la cosa tirata. |
Definiz: | ¶ Dav. Corn. Tirare al peggio. Interpretar le cose malvagiamente, esser
d'animo maligno. |
Esempio: | Dav. Corn. Iquali al peggio tirava, e serbava. Il lat. dice
in crimen detorquens recondebat. |
Definiz: | Diciamo anche in contrario significato tirare al buono. |
Definiz: | ¶ Tirar la paga: riscuotere il salario, e la provvisione. Lat. trahere
stipendium, disse Giustino. |
Definiz: | ¶ Tirar calci: calcitrare. |
Definiz: | ¶ Diciamo tirar le calze, le cuoia, in vece di morire. E anche val morire, tirare, detto
assolutamente. |
Esempio: | Lor. M. canz. Venga avale a far lamento Della Nencia, ch'ha
tirato. |
Definiz: | ¶ Tirar poco di mira: Aver corta vista. |
Definiz: | ¶ Tirar di pratica: Esser prosuntuoso. |
Definiz: | ¶ Tirar su, diciamo il far con astuzia dire ad altrui quel ch'e' non vorrebbe, che anche si dice,
scalzare, e cavare i calcetti, mettere uno in su qualche umore. |
Definiz: | ¶ TIRARE, e STIRACCHIARE si dice, quando nel comperare si cerca di vantaggiarsi il più, che si può
nel prezzo. E anche TIRARLA, cioè vincer la pruova. |
|