1)
Dizion. 5° Ed. .
DERETANO.
Apri Voce completa
pag.161
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DERETANO. Definiz: | Add. Che è di dietro, Posteriore; ed usasi specialmente parlando di parti o membra del corpo dell'animale; ma dell'uomo intendesi propriamente di quella parte che chiamasi Il deretano. |
Dall'antiquato direto per Diretro, Dietro; mediante l'altra sua forma, antiquata, Diretano. – Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 87: E gli ferì ne' deretan ginocchi Il destrier di percossa in modo rea, Che senza indugio è forza che trabocchi. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 36, 2: Collottola. La parte concava deretana tra 'l collo e la zucca del capo. | Esempio: | E Baldin. Vocab. Dis. 147, 2: Schiena.... Nell'uomo, la parte deretana dalle spalle alla cintura. | Esempio: | Ginann. Malatt. Gran. 154: E la loro parte deretana mostravano bianca [le lucciole], ma senza luce. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 109: Fra gli altri [fanciulli] uno vi fu, che troppo accosto A lui percosse un deretano piede. |
Definiz: | § Pure per Posteriore, trovasi riferito a porta. – |
Esempio: | Corsin. B. Torracch. 4, 77: Fu per compassïon condotta a casa, In cui per una deretana porta Entrò. |
|