1)
Dizion. 2° Ed. .
ASPRO
Apri Voce completa
pag.82
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASPRO.
Definiz: | Propriamente si dice al sapor delle frutte acerbe. Qui è metafora, e vale, fiero, crudele, intrattabile. Lat.
asper, ferus, crudelis. |
Esempio: | Petr. can. 3. 4. Non credo, che pascesse mai per selva, sì aspra fiera.
|
Esempio: | E Petr. canz. 18. 3. Trarrebbe a fin quest'aspra pena, e dura.
|
Esempio: | E Petr. Son. 11. Se la mia vita dall'aspro tormento, Si può
tanto schernire. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 11. Che mena il vento, e che batte la pioggia, E che s'incontra con
sì aspre lingue [cioè mordaci, serpentine] |
Definiz: | ¶ Per salvatico. |
Esempio: | Dan. Inf. can. 1. E quanto a dir qual'era, è cosa dura, Esta selva selvaggia, e
aspra, e forte. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 2. Questo orrido cominciamento vi fia non
altramenti, che a' camminanti una montagna aspra, e erta. |
Esempio: | E Bocc. num. 3. Se io avessi potuto onestamente, per altra
parte, menarvi a quello, che io desidero, che per così aspro sentiéro, come sia questo [cioè lagrimevole,
compassionevole, e doloroso] |
Definiz: | ¶ Per austéro, rigido, rigoroso. Lat. durus, austerus, rigidus, severus. |
Esempio: | Bocc. n. 32. 5. Cominciò a far, per sembianti, un'aspra vita. |
Esempio: | Com. Dan. Inf. c. 23. Acciocch'egli paia d'aspra vita, porta li capelli grandi,
per parere, che non curi delle dilettazioni temporali, e corporali. |
Esempio: | Bocc. n. 57. 2. Fu già uno statuto non meno biasimevole, che
aspro. |
Definiz: | Da aspro, ASPRIGNO, che ha dell'aspro. |
Esempio: | Dav. cult. E taglia i raspi bene, acciocchè n'esca un certo
umore asprigno, e rodente, che il vino fa tirato. |
Definiz: | ¶ Per rozzo, zotico. |
Esempio: | Petr. canz. 9. 4. Poichè 'l Sol s'asconde Su 'l duro legno, e sotto l'aspre gonne.
|
Esempio: | Dan. rime. Così nel mio parlar voglio essere aspro. |
|