1)
Dizion. 5° Ed. .
MALFRANCESE, ed anche MALFRANZESE, che si scrive pur disgiuntamente MAL FRANCESE o MAL FRANZESE
Apri Voce completa
pag.722
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALFRANCESE, ed anche MALFRANZESE, che si scrive pur disgiuntamente MAL FRANCESE o MAL FRANZESE. Definiz: | Sost. masc. Lue venerea, che infetta il sangue; così detta, perchè si credette portata in Italia dai Francesi negli ultimi anni del secolo XV. Dicesi anche Morbo gallico, Sifilide, Peste. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 27: E che sì, Nastasìa, Che questo sarà ancora il mal Franzese Per chi che sia. N. Per me non sarà egli Nè malfranzese, nè morìa, so dire; Sia pur per voi, o per chi voi volete; Chè quanto a me, io son donna da bene, ec. (qui scherzevolmente e in equivoco). | Esempio: | Dat. Lepid. 5: Essendo stato per molt'anni sì maltrattato dal malfranzese,... in poco tempo dall'elettuario di lui era non solamente stato guarito, ma godeva una perfetta salute. | Esempio: | Papin. Lez. Burch. 128: Onde il Burchiello, accomodandosi all'uso, disse il malfranzese, catarro montalbano, tantopiù che allora non sotto nome di malfranzese, ma d'elefanzia passava, la quale i Greci lebbra degli Arabi addimandavano; onde da madre sì rea vogliono alcuni essere stato generato l'odierno malfranzese, perciocchè secondo Pompeo Sacco, il malfranzese fu portato in Italia da alcuni che in Valenza di Spagna conosciuta avevano una zambracca, della suddetta lebbra ben provveduta anzi che no. |
|