1)
Dizion. 4° Ed. .
LECITO
Apri Voce completa
pag.38
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LECITO.
Definiz: | Add. Licito. Lat. licitum, honestum. Gr. θέμις,
θεμιτόν. |
Esempio: | Pass. 134. Che non abbia in veruno modo lecito, o illicito dato aiuto, consiglio, o
favore a morte di persona. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 28. Se 'l padre tuo non puote vivere sanza te, non t'è lecito
abbandonare Iddio, nè la tua religione, ma voglio, che del bene del munistero sia provveduto alla necessità del padre
tuo. |
Esempio: | E Serm. S. Ag. 59. Non è lecito di fare i giovani imprudenti
rettori di terre, nè pastori di popolo (quì in forza di sust.) |
Esempio: | Cecch. Dot. 1. 1. Parti lecita in fatto? M. lecitissima. |
|