Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
TROTTOLA
Apri Voce completa

pag.1733


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TROTTOLA.
Definiz: Strumento di legno di figura piramidale, entrovi un ferruzzo, col quale strumento i fanciulli giuocano, faccendol girare con una cordicella avvoltagli intorno: da alcuni detto in Lat. trochus; molti impropriamente, e senza autorità, gli dicono, turbo: che val proprio un Legnetto pur di forma piramidale, ma senza ferro, che i fanciulli chiaman Fattore, e 'l fanno girar con isferza. Dante, e altri antichi, il disser Paléo.
Esempio: Franc. Sacch. Portava una mazzuola in mano, a modo che una bacchetta da Podestà, e forse due braccia di corda, come da trottola.
Esempio: E Franch. Sacch. altrove. Le sue masserizie erano tutte azzannate, che parea, che vi fosse fatto su alla trottola.
Esempio: E Franc. Sacch. Rim. E chi giuoca al paléo, e chi alla trottola.
Esempio: Omel. S. Gio. Grisost. Non giudicheremo noi questi cotali esser più stolti, che li parvoli fanciulli, i quali il giuoco puerile della trottola, ovvero ancora dello stornello, ovvero paléo, il quale percuotendo colla sferza fanno girare.
Esempio: Cron. Mor. Fa li giuochi, che usano i fanciulli agli aliossi, alla trottola. (Il suo girare ineguale, saltellando, si dice Barberare, dal Gr. βαρβαρίζειν. Flos. cap. 34.)