1)
Dizion. 4° Ed. .
ELOQUENTISSIMO.
Apri Voce completa
pag.278
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ELOQUENTISSIMO.
Definiz: | Superl. d'Eloquente. Lat. eloquentissimus. Gr. ἐλλοιμώτατος.
|
Esempio: | Lab. 75. E oltr'a ciò eloquentissima forse non meno, che stato fosse qualunque
ornato, e pratico retorico. |
Esempio: | E Lab. 173. Ah quanto giustamente farebbon quelle
eloquentissime donne, se dal loro bellissimo coro te, siccome non degno, cacciassono! |
Esempio: | Car. lett. 1. 129. Essendo dottissimo, ed esercitatissimo, ed eloquentissimo, e di
tanta grazia, e maestà in una cattedra, che, solo che si udisse, non ci accaderebbe altra intercessione. |
Esempio: | Varch. Ercol. 288. Messer Romulo Amaseo, il quale era, come sapete, uomo
dottissimo, ed eloquentissimo. |
|