Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELOQUENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.105


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ELOQUENTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Eloquente.
Lat. eloquentissimus. –
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 145: Eschine, eloquentissimo uomo della città d'Atene.
Esempio: Bocc. Laber. 26: Eloquentissima, forse non meno che stato fosse qualunque ornato e pratico retorico, fu ancora, e oltre a ciò.... piacevole e graziosa ec.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 422: Fu eloquentissimo, come si vede in più sua traduzioni e composizioni fatte da lui.
Esempio: Varch. Ercol. 381: Messer Romulo Amaseo, il quale era.... uomo dottissimo ed eloquentissimo.
Esempio: Car. Lett. 2, 211: Essendo dottissimo, esercitatissimo ed eloquentissimo, e di tanta grazia e maestà in una catedra, che ec.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 11: Demostene nell'orazione contra Midia, dicendo Alcibiade, oltre all'altre qualità, essere stato eloquentissimo ec.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 3, 228: Eloquentissima e piena orazione.
Esempio: Giord. Op. 2, 101: Niun uomo ebbe mai maggior cagione di eloquenza: ed egli parve eloquentissimo a quegli uomini.... Noi agghiaccia quella lettura.