1)
Dizion. 3° Ed. .
LEGGIADRIA
Apri Voce completa
pag.946
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGIADRIA.
Esempio: | Casa nel Galatéo. Non è altro leggiadría, che una, cotal quasi
luce, che risplende dalla convenevolezza delle cose, che sono ben composte, e ben divisate l'una coll'altra, e tutte
insieme, senza la qual misura, eziandio il bene non è bello, e la bellezza non è piacevole. Lat.
venustas, elegantia. |
Esempio: | But. Leggiadría è decenzia, e attitudine degli atti virtuosi. |
Esempio: | Boc. g. 4. p. 13. E veder continuamente gli ornati costumi, ec. e l'ornata
leggiadria, Quanta esser puote in Angelo, ed in alma, Tutta è in lui. |
Esempio: | E Dan. Rim. Tu discacci virtù, tu la disfidi, Tu togli a
leggiadria il suo ricetto. |
Esempio: | Petr. Son. 212. Deposta avea l'usata leggiadria. |
Esempio: | E Petr. Son. 224. Com'è giunta onestà con leggiadria, Ivi
s'impara. |
|