1)
Dizion. 4° Ed. .
MAGNO
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAGNO.
Definiz: | V. L. Add. Grande. Lat. magnus. Gr. μέγας . |
Esempio: | G. V. 9. 256. 5. Ed havvi nove porti con torri di 60. braccie alte, molto magne.
|
Esempio: | Dant. Purg. 19. Gli occhi rivolgi al logoro, che gira Lo Rege eterno colle ruote
magne. |
Esempio: | Guitt. lett. 8. Quanta, e che magna aver degg'io consolazione?
|
Definiz: | §. Per Magnifico, Liberale, Di grand'animo. Lat. magnificus. Gr.
μεγαλοπρεπής.
|
Esempio: | Petr. cap. 5. Passo quì cose gloriose, e magne, Ch'io vidi, e dir non oso.
|
Esempio: | Cron. Morell. La festa vi fu grande, e magna, quanto è possibile a poter fare.
|
Esempio: | Bellinc. son. 92. Ch'era in parole una persona magna. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 39. Or ch'ell'è magna, ciascuno magnificarsi. |
Esempio: | Malm. 2. 5. Che un uom, com'era quei, sì giusto, e magno Faceva novità
sì stravagante. |
|