1)
Dizion. 5° Ed. .
OVAIA.
Apri Voce completa
pag.777
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OVAIA. Definiz: | Sost. femm. Term. di Anatomia. Organo dell'apparato sessuale femminile degli animali, nel quale si formano le uova, ed anche Ciascuna delle due parti eguali e simmetriche in cui esso organo è diviso. – |
Esempio: | Crusc. Vocab. III: Ovaia. La parte interiore, nella quale gli uccelli e altri generano l'uova. | Esempio: | Red. Esp. Insett. 35: Le mosche ànno la loro ovaia divisa in due celle separate, le quali contengono l'uova. | Esempio: | E Red. Esp. nat. appr.:In ciascuna dell'ovaie si vedevano più di cinquanta uova di differenti grandezze. | Esempio: | E Red. Osserv. Vip. 55: Anche nell'uova non nate, che trovansi nell'ovaia delle galline castrate..., si vede quel vergolamento sanguigno. | Esempio: | Vallisn. Op. 1, 419: Levate tutte le viscere...; si fece vedere libera e nuda l'ovaia. | Esempio: | E Vallisn. Op. appr.: Alle radici dell'una e dell'altra ovaia stava attaccato con un lembo il suo ovidutto. | Esempio: | E Vallisn. Op. 3, 429: Ovaia. Organo interno delle femmine ovipare, posto nell'infimo ventre in luoghi diversi..., in cui le uova si conservano, si sviluppano, e crescono fino a una destinata grandezza, per escir poi per l'ovidutto, che le porta negli ovipari fuora del ventre, ne' vivipari dentro l'utero. | Esempio: | Cocch. Op. 3, 494: Vi sono le idropisie e del ventre e dell'utero, e l'enfiazioni di esso, e li scirri e le mole e i tumori, e in esso e nelle tube e nelle ovaie. |
Definiz: | § I. Trovasi in maniera scherzevole, per Deretano; probabilmente per l'osservazione fatta degli uccelli che depositano l'uova da quella parte. – |
Esempio: | Franc. Son. 83: A' creditor l'ovaia Voltar conviemmi. |
Definiz: | § II. Cascare l'ovaia ad alcuno, si usò in modo basso, per Perdersi questi d'animo. – |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 63: Se queste (composizioni) si ritrovassero, al povero poeta cascherebbe l'ovaia. | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 94: Qui.... si dà sempre in budella, Sicchè mi cascan le braccia e l'ovaia. | Esempio: | Not. Malm. 2, 522: Mi cascan le braccia e l'ovaia. Mi perdo d'animo affatto. Si dice: Cascare il cuore, le braccia.... e da molti l'ovaia, per intendere copertamente i testicoli; e tutti ànno lo stesso significato di Perdersi d'animo. |
|