1)
Dizion. 2° Ed. .
BERLINGARE
Apri Voce completa
pag.118
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BERLINGARE.
Definiz: | Quasi bere, e linguare, ciarlare, cinguettare, avendo ben pieno il ventre, ed essendo ben riscaldato dal vino.
Lat. garrire, inaniter verba funditare. |
Esempio: | Bocc. Lab. num. 192. Ma se tu avessi le sue gote vedute, poich'ella bevuto avea,
e alquanto berlingare l'avessi udita. |
Esempio: | E Lab. n. 303. Ma solamente per voglia di berlingare, e di
cinguettare, di che ella è vaghissima, sì ben dir le pare. |
Esempio: | E Lab. num. 237. Quando ella berlinga con l'altre femmine.
|
Definiz: | ¶ da BERLINGARE BERLINGACCIO, che è il giovedì, che va innanzi al giorno del Carnasciale, nel quale
si fa buona cera, e si mangia assai. |
Esempio: | Morg. Unto, e bisunto, come un
BERLINGACCIO. Forse si direbbe in latino.scriblita.
|
|