Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BERLINGARE.
Apri Voce completa

pag.149


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BERLINGARE.
Definiz: Neutr. Ciarlare, Cinguettare, avendo ben pieno il ventre ed essendo ben riscaldato dal vino. Voce che con tutti i suoi derivati è oggidì poco usata.
Dal lat. lingere, e dalla preposiz. per, quasi fattosi perlingere o perlingare. −
Esempio: Bocc. Laber. 65: Se tu avessi un poco le sue gote vedute quando io viveva, e alquanto berlingare l'avessi udita ec.
Esempio: E Bocc. Laber. 80: Lasciamo stare l'altre e grandi millanterie ch'ella fa quando berlinga con l'altre femmine.
Esempio: Varch. Ercol. 82: Ma che vuol dire berlingare? V. Questo è verbo più delle donne che degli uomini, e significa ciarlare, cinguettare, e tattamellare, e massimamente quando altri, avendo pieno lo stefano e la trippa,.... è riscaldato dal vino.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Vagabondando sdraiati sull'erba Sbricconeggiar co' fiaschi e colle zolfe, E rampognarsi e berlingar pettegole.
Esempio: E Buonarr. Cical. III, 1, 29: Affermando comodissima cosa la libertà del parlare, del cicalare o del chiacchierare, o del berlingare e del dir fandonie a libito di ciascuno.