Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
DEBITO
Apri Voce completa

pag.249


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» DEBITO
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DEBITO.
Definiz: sust. obbligazione di dare, o restituire altrui, che che si sia, e s'intende piú comunemente di danari. Lat. debitum, aes alienum.
Esempio: Bocc. nov. 60. 4. E oltr'a ciò solete pagare, ec. quel poco debito, che ogni anno si paga una volta.
Esempio: M. V. 1. 63. Gli condusse al soldo della Chiesa, faccendo debito, sopra debito.
Esempio: G. V. 9. 22. 2. Per lo gran debito in che entrò, per riscattarle, venne in male stato.
Esempio: Dan. Par. c. 10. Per udire, Come Dio vuol che 'l debito si paghi.
Definiz: ¶ Per metaf. che anche da' Teologi si dice debitum.
Esempio: Lab. num. 219. Così la sua dimestichezza usava, come il mio marital debito.
Definiz: ¶ Per dovere nome: onde Rendere a ciascun suo debito. Lat. ius suum unicuique tribuere.
Esempio: Passav. c. 6. E giustizia una virtù, che tien la bilancia pari, e diritta, e rende a ciascun suo debito.