1)
Dizion. 3° Ed. .
DEBITO
Apri Voce completa
pag.483
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DEBITO.
Definiz: | Add. Dovuto. Lat. debitus, obnoxius. |
Esempio: | Petr. Cap. 6. Debito al mondo, e debito all'etate, Cacciar me innanzi, ch'era
giunto in prima. |
Esempio: | E Petr. Son. 215. E per prenderne il Ciel debito a lui, Non
curi chi si sia, ec. |
Definiz: | §. Per Conveniente, e acconcio. Lat. conveniens. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 7. E per conseguente, debito argomento non vi prendesse.
|
Esempio: | Cr. 4. 43. 2. Metti debita quantità di finocchio, e di santoreggia, la quale si
convenga. |
Definiz: | §. Per Obbligato. |
Esempio: | M. V. 7. 101. Il Conte di Fiandra non era debito al Re di Francia di cotanto
servigio. |
Esempio: | Boc. Nov. 93. 14. Quanto voi più pronto stato siete a compiacermi, tanto più mi
conosco debito alla penitenza del mio errore. |
Definiz: | §. Per Convenevole, opportuno. Lat. opportunus. |
Esempio: | Boc. Nov. 85. 2. Qui abbia e luogo, e tempo debito. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 33. Se i Frati di qua entro, ec. alle
debite ore cantino i loro uficj. |
Esempio: | E Bocc. Lett. Sia non solamente utile, ma necessario,
l'aspettar tempo debito a ogni cosa. |
Esempio: | Maestruz. 1. 22. Alcuna dispensazione è dovuta, alcuna vietata, alcuna permessa; la
debita è quando si teme lo scandolo di molti, ec. Ancora la debita dispensazione è per ragione del tempo, o della
persona, o della pietà, o della necessità, e brevemente, che dovunque è giusta cagione, la dispensazione è dovuta, e
debita. |
Definiz: | §. Per Giusto, diritto, legittimo. Lat. legitimus. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 27. Senza successor debito rimanere. |
Definiz: | §. Diciamo di Chi che sia: Esser debito in un luogo: Quando, per non parergli d'avervi che far
niente, vi sta contra suo gusto, e d'Altre cose, quando vi stanno sproporzionatamente, che anche diremmo, Starvi
a pigione. |
|