1)
Dizion. 2° Ed. .
GONFIARE.
Apri Voce completa
pag.385
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GONFIARE.
Definiz: | In att. signif. empier di fiato, o di vento che che si sia. Lat. inflare,
tumefacere. |
Esempio: | Cr. 9. 80. 5. Egli subito gonfiò la cornamusa, e cominciò a
sonare. |
Definiz: | E in neutr. pass. crescere, e rilevare ingrossando, per qual si voglia cagione, enfiare. Lat.
turgere, tumere. |
Esempio: | Bocc. Lab. 139. Altri vengono, che fanno il ventre gonfiare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 21. E gonfiar tutta, e riseder compressa. |
Esempio: | E Dan. Parad. 29. E perchè ben si rida, Gonfia il Cappuccio, e
più non si richiede [cioè insuperbisce, e diventa vanaglorioso] |
Definiz: | ¶ Gonfiare uno, vale aggirarlo con parole, ingannarlo. Latin. verbis
subducere, disse Terenzio. |
Esempio: | Cron. Morell. Non lo smenticare, non ti lasciar gonfiare, stà sodo. |
Esempio: | Morg. E' mi dispiace tu resti qui giunto, Gonfiato, come palla, o
cornamusa. |
|