1)
Dizion. 1° Ed. .
AVVISARE
Apri Voce completa
pag.302, in realt 102
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVISARE
Definiz: | dare avviso, fare intendere, significare. Lat. certiorem facere, significare,
renunciare. |
Esempio: | M. V. 7. 37. In questo movimento prigioni si fuggirono, che avvisaron Mess.
Lodovico del fatto. |
Esempio: | Bocc. Urb. Ti piaccia, con qualche tua lettera, per esser tu lontana, se punto di
me ti ricorderai, avvisarne. |
Definiz: | ¶ In vece di, por mente, minutamente guardare. Lat. animadvertere, mentem adhibere,
diligenter aspicere. |
Esempio: | N. ant. 1. 2. Ditegli da parte mia, che vi dica quale è la miglior cosa del Mondo,
e le risposte serberete bene, e avviserete la Corte sua, e i costumi di quella. |
Esempio: | E
N. ant. n. 2. 2. Maestro, avvisa questo destriere, che m'è fatto conto, che
tu se molto saputo. Il greco avvisò 'l cavallo, e disse. |
Esempio: | E N. ant. num. 3. Dimmi se tu t'intendi della virtù delle pietre: qual ti sembra di più ricca valuta?
Il Greco avvisò, e disse. |
Definiz: | ¶ Per volgere, e dirizzar la vista ver, che che sia, squadrare, appostare, adocchiare. Lat.
observare, oculos iniicere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 24. D'un ronchione avvisava un'altra scheggia. |
Esempio: | N. ant. 52. 2. Trovaro lui, che coglieva erbette, avvisaronlo dalla lunga.
|
Definiz: | ¶ Per tor di mira. Lat. collimare. |
Esempio: | Filoc. lib. 1. 146. Prese un'arco, e di lontano l'avvisò sotto 'l braccio,
nell'alzare, ch'egli facea dell'accetta. |
Definiz: | ¶ Per semplicemente vedere. Lat. cernere, videre. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 10. Io mossi i piè del luogo, dov'io stava, per avvisar d'appresso
un'altra storia. |
Definiz: | ¶ Per avvertire, ammaestrare, instruire. Lat. instruere, erudire. |
Esempio: | Bocc. Urb. ragionando con la figliuola, avvisandola, e ammonendola. |
Definiz: | ¶ In signif. neut. pass. Immaginarsi, prevedere, accorgersi, pensare, credere, stimare. Lat.
sentire, existimari, arbitrari. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 10. Ed erano alcuni, li quali avvisavano, che il
vivere moderatamente, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 3. 4.
S'avvisò troppo bene, che 'l Saladino guardava di pigliarlo nelle parole. |
Esempio: | G. V. 1. 26. 3. Se non, che per li savi s'avvisa, che annegasse.
|
Esempio: | E G. V. lib. 12. 2. 9. Omai potete avvisare, chi
sa albitrare, come innumerabile popolo era ritratto, per la carestia in Firenze a pascersi. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 5. Se per veder la sua ombra restaro, com'io avviso. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 7. 8. Avviso, che bella cosa sia soprastare gli altri di senno.
|
Definiz: | ¶ Per prepararsi, affrontarsi, mettersi in punto. L. se praeparare,
congredi. |
Esempio: | G. V. 6. 8. 4. Ed egli non s'avvisassero a battaglia.
|
Esempio: | E G. V. lib. 10. 30. 7. Per la qual cosa
Castruccio, e sua gente, forte sbigottirono, e a nulla parte s'ardivano a mettere, ne avvisare poi con la nostra gente.
|
Esempio: | Petr. cap. 7. Ma il tempo è breve, e nostra voglia è lunga, Però t'avvisa, e 'l
tuo dir stringi, e frena. |
|