1)
Dizion. 4° Ed. .
AVVISARE
Apri Voce completa
pag.354
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVISARE.
Definiz: | Dare avviso, Fare intendere, Significare. Lat. certiorem facere, significare,
renuntiare. Gr. ἀγγέλλειν. |
Esempio: | M. V. 7. 37. In questo movimento prigioni si fuggirono, che avvisaron M. Loderigo
del fatto. |
Esempio: | Urb. Ti piaccia, con qualche tua lettera, per esser tu lontana, se punto di me ti
ricorderai, avvisarmi. |
Definiz: | §. I. Per Por mente, Minutamente guardare. Lat. animadvertere, mentem adhibere, diligenter
aspicere. Gr. ἀγγέλλειν. |
Esempio: | Nov. ant. 1. 2. Diteli da parte mia, che vi dica, quale è la miglior cosa del
mondo, e le sue parole, erisposte serberete bene, e avviserete la corte sua, e i costumi di quella. |
Esempio: | EN. ant. nov. 2. 2. Maestro, avvisa questo destriere, che mi
è fatto conto, che tu se' molto saputo: il Greco avvisò il cavallo, e disse. |
Esempio: | E N. ant. num. 3. Dimmi, se t'intendi della virtù delle
pietre: qual ti sembra di più ricca valuta? il Greco avvisò, e disse. |
Definiz: | §. II. Per Volgere, e Dirizzar la vista ver checchè sia, Squadrare, Appostare, Adocchiare; e talora semplicemente
Vedere. Lat. observare, oculos iniicere, videre. Gr. στοχάζεσθαι. |
Esempio: | Dant. Inf. 16. Qual soleano i campion far nudi, e unti, Avvisando lor presa, e lor
vantaggio. |
Esempio: | E Dan. Inf. 24. Così levando me su ver la cima D'un ronchione,
avvisava un'altra scheggia. |
Esempio: | E Dan. Purg. 10. I' mossi i piè del luogo, dov'io stava, Per
avvisar da presso un'altra storia. |
Esempio: | Nov. ant. 58. 2. Trovaro lui, che coglieva erbette: avvisaronlo dalla lunga.
|
Definiz: | §. III. Per Tor di mira. Lat. collimare. |
Esempio: | Filoc. 1. 146. Prese un arco, e di lontano l'avvisò sotto 'l braccio, nell'alzare,
ch'egli faceva dell'accetta. |
Esempio: | Ovid. Pist. Imperciocchè la saetta del mio arco si ficca ovunque io
avviso. |
Definiz: | §. IV. Per Avvertire, Ammaestrare, Instruire. Lat. instruere, erudire. Gr.
νουθετεῖν. |
Esempio: | Urb. Ragionando colla figliuola, avvisandola, e ammonendola. |
Definiz: | §. V. Per Divisare. |
Esempio: | Guar. Past. fid. Che questo caso a caso oggi si sia Così incontrato? oh come male
avvisi! |
Definiz: | §. VI. In signific. neutr. pass. Immaginarsi, Prevedere, Accorgersi, Pensare, Credere, Stimare. Lat.
sentire, existimare, arbitrari. Gr. νοεῖν. |
Esempio: | Bocc. nov. 3. 4. S'avvisò troppo bene, che 'l Saladino guardava di pigliarlo
nelle parole. |
Esempio: | G. V. 1. 26. 3. Se non che per li savj s'avvisa, che annegasse in
quello fiume. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 78. Gentiluomo, avvisiti tu di nessuno, che queste cose ti
faccia? |
Definiz: | §. VII. Per Prepararsi, Mettersi in punto. Lat. praeparare. Gr.
παρασκευάζεσθαι.
|
Esempio: | Petr. cap. 7. Ma il tempo è breve, e nostra voglia è lunga, Però t'avvisa, e 'l
tuo dir stringi, e frena. |
Definiz: | §. VIII. Per Incontrarsi, Affrontarsi. Lat. congredi. Gr. μάχεσθαι. |
Esempio: | Stor. Pist. 6. Uno dì di santo Bartolomeo s'avvisarono insieme presso a casa de'
Cancellieri Bianchi, e feciono gran battaglia insieme di lance, di balestra, e di pietre. |
Esempio: | G. V. 10. 29. 7. Per la qual cosa Castruccio, e sua gente forte sbigottirono, e a
nulla parte s'ardivano a mettere, nè avvisare poi colla nostra gente. |
Definiz: | §. IX. Per Congiugnersi. |
Esempio: | M. V. 9. 61. E accostati alla terra quelli, che erano entrati, levate le insegne
del Comune di Firenze, s'avvisarono insieme. |
Definiz: | §. X. E neutr. assol. vale Pensare. Lat. reri, existimare. |
Esempio: | Bocc. Introd. 10. Erano alcuni, li quali avvisavano, che il vivere moderatamente
ec. avesse molto a così fatto accidente resistere. |
Esempio: | G. V. 12. 72. 9. Omai potete avvisare, chi sa albitrare, come innumerabile popolo
era ritratto per la carestía in Firenze a pascersi. |
Esempio: | Dant. Purg. 5. Se per veder la sua ombra restaro, Com'io avviso, assai è lor
risposto. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 8. Avviso, che bella cosa sia soprastare gli altri di
senno. |
|