1)
Dizion. 5° Ed. .
MASSERIZIA
Apri Voce completa
pag.1002
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MASSERIZIA. Definiz: | Sost. femm. Qualsivoglia arnese o utensile domestico, o Mobile di casa. |
Ha origine comune con masseria. – Esempio: | Uff. Cast. Fort. Fir. 78: Darebbono più denari del detto terreno o casolari che non valessero, per potervi mettere e ridurre le loro famiglie e masserizie. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 216: Avendo bisogno di masserizie, il dì davanti avevan quella arca veduta, ed insieme posto.... di portamela in casa loro. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 88: E subito come su è, quante masserizie potè trovare da ciò, gittò giù per la scala, acciocchè l'uscio dentro fusse ben puntellato. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 158: Fece la cerca per tutta la casa Margutte, e spezza e sconficca ogni cassa, E rompe e guasta masserizie e vasa. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 13, var.: Sì sgomberrei di ogni masserizia camere e sale, che parrebbe che uno anno v'avessino avuto gli Spagnuoli alloggiamento. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 423: Il danno che fece questa inondazione, o piuttosto diluvio, di tutte le grasce, come sono grano, vino, olio, e di tutti i beni mobili, come sono masserizie e altri arnesi..., fu inestimabile. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 269: Stu (se tu) puoi, contali Che bei libri e che belle masserizie Io ho in casa. | Esempio: | Dat. Lepid. 108: Un tale, fingendosi maiordomo d'un cardinale o prelato che presto dovea venire a Roma, andò a un ebreo fingendo d'avere a pigliare molte masserizie a nolo. | Esempio: | Segner. Pred. 731: Quella donna evangelica, la quale avea tra le masserizie di casa smarrita a sorte una dramma, trovata che di poi l'ebbe, ne fe' tal festa, che ec. | Esempio: | Bott.. Stor. Amer. 3, 378: Le case, gli arredi, le masserizie,... si guastavano, come più veniva a grado, o come meglio sapevano studiarsi i distruggitori. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 581: Perpetua.... venne a saper di certo che alcune masserizie del suo padrone, credute preda o strazio de' soldati, erano in vece sane e salve in casa di gente del paese. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam., detto in modo dispregiativo di persona. – | Esempio: | Dav. Tac. 1, 298: Composelo (il veleno) Locusta, già condannata per maliarda, e poi più tempo tenuta tra le masserizie di stato. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 261: Sono (il Berni e i suoi imitatori) tenuti da certi novellini ingegni per vecchiumi e masserizie intarlate, e tuttavia sono il fondaco delle piacevolezze. |
Definiz: | § II. E usato nel sing., vale Tutta insieme la suppellettile, o Mobilia, di una casa. – | Esempio: | S. Antonin. Confess. 5 t.: Vedra' lo co' discepoli andare accattando, non avere casa nè tetto, nè masserizia nè letto, nè campo nè vigna, ec. | Esempio: | Vill. M. 4, 173: E avendo ne' dì suoi la fortuna benigna, di masserizia, di grano, e di bestiame, e di sale, e delle colte de' cittadini e de' contadini, disordinatamente gravati, fe' grande tesoro. |
Definiz: | § III. E per Qualsivoglia arnese, strumento, ordigno, e simili, che serva ad un'arte, a un' industria, a un mestiere, a una professione, e simili. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 30: Appresso guardi se v'ha molti o pochi ferramenti e masserizie da lavorare (il lat. ha: instrumentum rusticum). | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 55: Bonamico, trovati gli alberelli e' colori con l'altre masserizie, entrò nella chiesa dove dovea dipignere. | Esempio: | Collaz. SS. PP. 88: Tolse le masserizie dell'arte sua e danari per ispendere, tutti quelli ch'egli avea guadagnati in molto tempo, e con molta sua fatica venne a quella cittade, dove ec. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 278: Con detto podere sono le infrascritte masserizie apartenente a uso della vendemmia. | Esempio: | Manett. A. Op. Stor. 40: Uscito del letto e vestitosi, tolse la chiave della bottega, ed andossene là, ed apertola, vide in comune ed in particulare tutte le masserizie travolte. | Esempio: | Cellin. Vit. 218: Lasciai la bottega con tutte le masserizie ed ornamenti sua. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 11, 292: Avendo fatto Ridolfo queste e molte altre pitture, e trovandosi in casa tutte le masserizie da lavorare il musaico, che furono di Davit suo zio e di Domenico suo padre, ec. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 70: Il medesimo Casaubono par che fondi tutto lo spirito di questa paranomasia, o com'altri dicono annominazione, sopra l'asticciuole de' pennelli, e sopra quell'altre verghette che i Latini dissero viricula, masserizie pur da pittori. | Esempio: | Salvin. Disc. 3, 146: Così masserizie, che vale per lo più Arnese di casa, è parola di sua natura generale, e non si ristrigne a quelli. Crescenzio lo disse degli strumenti dell'agricoltura.... Ed io in antico volgarizzamento di Vegezio l'ho trovato detto per istrumenti dell'Arte Militare...: Quantità di pale e marroni, e molt'altre generazioni di masserizie e di edificj. Il latino ha: utensilium genera. | Esempio: | Lambr. Elog. 203: I libri, le collezioni di cose attenenti a storia naturale,... gli scelti arnesi di agricoltura e le masserizie dell'azienda, avrebbero subito manifestato i fini che il padre e il lato possidente s'era prefisso nel suo ritiro. |
Definiz: | § IV. E figuratam. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 239: Nè maraviglia.... Vi dee parer, se avendo a dirvi prologo Poco fa, e' mi venne in cambio dettovi Argomento, perciò che appresso avendovi A dir Malata, Servigiale e Medico, Quella parola sdrucciolò via subito, Come che fusse di lor aderenzie E masserizie. |
Definiz: | § V. E per Copia, Quantità, e simili, di checchessia. – | Esempio: | Cant. Cam. 1, 204: Per far coltre e coltroni, Gran masserizie abbiamo in panni lini. |
Definiz: | § VI. Vale altresì Cosa, o Roba, qualunque; ma propriamente di poco o nessun pregio. – | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 236: Ebbe trovato una cappellina...; levonne il panno, e tolse il fodero, e apparecchiò una bisaccia, e dentro vi mise il detto fodero, e trovò uno aguto di mezzo braccio,... e misse nella bisaccia. Trovate queste masserizie, l'altro dì ec. |
Esempio: | E Sacch. Nov. 1, 237: E così ordinarono, menando Benci un suo fante in mantello con la bisaccia e con l'altre masserizie. |
Definiz: | § VII. Figuratam. e in ischerzo, vale Genitali, Testicoli. – | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 307: Essendo una sua gatta sotto il deschetto, come sempre stanno, ebbe veduta la masserizia di Berto pengigliare tra li piè del deschetto. | Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 68: Sempre andava sanza brache, per tal segnale, che giucando un dì a scacchi, vedendosi per alcuno giovane di
gran famiglia le sue masserizie, disse: ec. | Esempio: | Franc. Son. 43: La lancia tua non è a misura, Hai poca masserizia e men danari. | Esempio: | Bandell. Novell. 8, 119: S'aveva tirata la camiscia su 'l collo, mostrando tutto il suo mobile di casa, avendo una gran masserizia, che ec. |
Definiz: | § VIII. Masserizia della casa, e anche semplicemente Masserizia, si usò per Governo, Azienda, della casa, con tutte le sue appartenenze; e in senso più ristretto, per Ogni faccenda domestica. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 258: Per grande umiltade facea la masserizia della casa colle sue ancelle, trattando loro non come ancelle ma come suore. | Esempio: | Leggend. B. Umil. 34: Una volta, confortando ella molte donne alla santa orazione, iscusoronsi allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de' figliuoli. | Esempio: | Viagg. Ferr. sant. 403: In Damasco e per tutte le terre di là ogni cosa da vivere vanno vendendo, come s'è pane, acqua, carne cotta d'ogni ragione, e così d'ogni ragione frutte, però che i Saracini di là nulla masserizia fanno in casa, e nulla cosa fanno per opera di loro vivere. Ma per ogni cosa vogliono, mandano di fuori, e sonvi per tutta la terra in più parte i cuochi, che ec. | Esempio: | Stor. Nerbon. volg. R. 5 t.: E stavasi meglio che poteva con costoro, e tutta la masserizia faceva, e in capo del termine partorì uno figlio maschio. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 263: Il marito andò in signoría, e la moglie rimase a fare la masserizia. | Esempio: | E Sacch. Nov. 1, 295: A voi s'appartiene andar faccendo la masserizia della casa, e andare e giù e su. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 91: Come fidata massaia, attendi alla salute e masserizia della casa quanto sai e puoi, più e meno secondo il bisogno, non dissipando i beni che non son tuoi. |
Definiz: | § IX. Masserizia della casa, si disse scherzevolmente per Cariello. – | Esempio: | Lipp. Malm. 12, 37: E calze e scarpe, e simil mercanzia Che a vedersi per ultimo è rimasa: V'è poi la masserizia della casa. | Esempio: | Not. Malm. 2, 854: La masserizia della casa. Intendiamo il cariello o turacciolo del cesso: e questo, perchè un tale, detto Galeno, che andava per Firenze vendendo tali carielli, gridava: Chi vuol la masserizia della casa, invece di dire, Chi vuol carielli: ed era bene inteso da tutti. |
Definiz: | § X. Masserizia, vale anche Risparmio, Economia, Parsimonia nelle spese, ed altresì Moderazione nell'uso della roba. – | Esempio: | Cic. Ufic. 94 t.: La roba familiare debba essere cerca con quelle cose, dalle quali si discosta la bruttezza, ma essere conservata con diligenzia e masserizia; e con queste medesime cose debba ancora essere accresciuta (il lat. ha: diligentia et parsimonia). | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 359: A ogni tempo è buona la masserizia; io voglio risparmiare questi danari. | Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 2: Conosco prima, figliuoli miei, in questa mia maggiore età fatto più prudente, la masserizia esser cosa utilissima, e chi gitta via il suo esser matto. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 100: Ne' Ligii, per abitare in luoghi sassosi, essendo forzati continovamente ad esercitarsi ed a vivere con estrema masserizia, vi sono gli uomini industriosissimi e robustissimi. | Esempio: | Deput. Decam. 72: Come tal volta, per masserizia, si lieva da dosso l'uomo una bocca di un fante più, credendosi poter fare col servizio di un solo. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 7, 129: Aveva Bramante recato di Lombardia, e guadagnati in Roma a fare alcune cose, certi danari, i quali con una masserizia grandissima spendeva. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 336: Ancora che io in fatto, la Dio grazia, Non m'ho da lamentar; chè i miei attendono Più alla masserizia che Aurelio. | Esempio: | Lambr. Elog. 26: Istituzione (la Cassa di risparmio) possibile, necessaria, accomodata al nostro far casalingo, a quello che i nostri vecchi denominavano amore di masserizia. |
Definiz: | § XI. E per Soverchia parsimonia, Scarsità, ed altresì Grettezza, Avarizia. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 18, 165: Sarem ben d'accordo, Ch'io non istò a pagar con masserizia; Io son lo spenditore, e degli scotti, Come tu stesso vorrai, pagherotti. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 118: E' se ne mentono; Chè sebben noi tenghiamo un lume e piccolo, Il medico nol fa per masserizia, Ma perchè tanti lumi e grandi abbagliano La vista. | Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 115: Acciò che gli altri non si sgomentassero, si sforzò con ogni arte di celare il danno (di un incendio); pure, per la masserizia, che e' faceva più del solito, nel dividere il vitto a' soldati, e perchè per questo fuggirono alcuni schiavi, la cosa si fece palese a' Portoghesi e a' nemici. |
Definiz: | § XII. E figuratam. – | Esempio: | Grazz. Rim. V. 462: Perchè sempre con festa e con letizia, Poveri e ricchi, piccini e mezzani, Comprar ne possin (della salciccia) senza masserizia. |
Definiz: | § XIII. Si usò per Avanzo, Accumulamento di denaro e di roba; onde la maniera Far masserizia, per Far degli avanzi, Metter da parte. – | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg.: Volendo fare onesta masserizia, noi caggiamo in peccato di tenacitade. | Esempio: | Vell. Cron. 62: Maffeo di Ciore fu anche grande, e non fece alcuna cosa, altro che masserizia. | Esempio: | Morell. Cron. 284: Vivendo sanza pensiero di fare per allora masserizia, chè assai s'avanza a stare sano e fuggire la morte. | Esempio: | Machiav. Comm. 95: Pigliali pure (i venticinque ducati); questo non mi dà briga, io farò masserizia altrove. | Esempio: | Med. Aridos. 2, 1: Per far più masserizia, il buon uomo se n'andò in villa. | Esempio: | Cecch. Dot. 3, 5: I' vorrei ben vedere Far masserizia, ma non tanto; e forse Che gli ha figliuoli per chi farla! | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 1, 199: Non giucar, non andar alle taverne, Statti pianettamente, e bada a vivere; Fa' masserizia. |
Definiz: | § XIV. E figuratam. – | Esempio: | Savonar. Pred. 14: Donne mie, non vi maravigliate se in questo tempo vi è tolto el pane del verbo di Dio; sapete che io vi dissi già: fate masserizia, e raccogliete bene quello che vi è detto, perchè verria tempo che vi saria tolto el pane. |
Definiz: | § XV. E Fare masserizia di checchessia, vale Usarne con moderazione, Tenerne di conto; ed altresì Metterlo da parte, o Farne provvista. – | Esempio: | Viagg. Terr. sant. 317: E avevamo dell'acqua e poca, però che per que' viaggi se ne vuole fare masserizia. | Esempio: | Cant. Carn. 76: E nessun da qui inanzi masserizia Faccia del suo. | Esempio: | E Cant. Carn. 151: Pigliatene or, che gli è per carnovale, Che n'è poi men dovizia; Fatene masserizia. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 208: Oh vanne, va', e fa', sai, masserizia Di quel che tu hai cavato da lei! |
Definiz: | § XVI. In locuz. figur., e figuratam. – | Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 11: Dell'animo io fo masserizia. Adoperolo solo in cose necessarie a me e agli amici, e in modo che io piaccia a Dio. | Esempio: | Rep. Fir. Diec. Bal. 5, 13: Ancora ci pare che diciate a' vostri cancellieri, che non faccino masserizia delle parole, e non voglino esser sì brevi che faccino quelle oscurità che sono nelle vostre lettere. |
Definiz: | § XVII. Far mala masserizia di chicchessia, vale Farne mal governo, Guastarlo, Corromperlo. – | Esempio: | Cavalc. Esp. simb. 2, 46: Affidando Dio loro le sue spose vergini a lui consegrate, e altre donne di penitenza, egli ne fanno mala masserizia, o peccando con loro, o inducendole a peccato. |
|