Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
ATOMO
Apri Voce completa

pag.162


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» ATOMO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ATOMO.
Definiz: Che i più antichi dissero Atamo: Corpo indivisibile. Latin. atomus. Gr. ἄτομος.
Esempio: S. Agost. C. D. Se gl'Iddíj sono di fuoco, come dice Eraclito, o se sono di numeri, come dice Pittagora, o se sono d'atomi, come dice Epicuro.
Esempio: E S. Agost. C. D. appresso. Tales, che pose l'acqua, ec. Epicuro gli atomi, cioè minutissimi bruscoli, che non si possono sentíre, ne dividere.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 19. Tu dunque, o Epicuro, non hai cagion nessuna di riverirlo [Dio] ec. non avendo mai da lui benifizio alcuno ricevuto, ma fusti da cotesti tuoi atomi, e bricioli fatto.
Esempio: Giac. Colon. al Petr. Se le parti del corpo mio distrutte, E ritornate in atomi, e faville.
Esempio: Gal. Dial. Nov. Scien. E finalmente lasciansi vincere, e sollevare dall'assalto degli innumerabili atomi d'acqua.
Definiz: §. Onde In un'atomo: che vale In uno stante, In un tratto.
Esempio: But. Com. Imperocchè in un'atomo lo può aver colui, che prega.
Definiz: §. Oggi più comunemente In un'attimo.