1)
Dizion. 5° Ed. .
ATOMO.
Apri Voce completa
pag.808
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATOMO. Definiz: | Sost. masc. Corpicciuolo o Particella di materia, considerato come indivisibile. |
Dall'add. grec. ἄτομος, indivisibile, lat. atomus. – Esempio: | S. Ag. C. D. 3, 27: Se gl'iddii sono di fuoco, come dice Eraclito, o se sono di numeri, come dice Pitagora, o se sono di atomi, come dice Epicuro. | Esempio: | Cic. Tusc. 22: Dal core non viene essa per certo, nè dal sangue, nè dal cerebro, nè da' corpuzzi individui, chiamati atomi. | Esempio: | Giambull. P. F. Lez. 86: Disse Epicuro, che i principj delli elementi erano certi corpicelli così minimi, che fuggivano la vista e il tatto;.... per il che non potendo essi in maniera alcuna segarsi o dividersi, li chiamò atomi, cioè senza parti. | Esempio: | Dav. Eron. 13: I vasi, che volgarmente paiono vôti, non son vôti, ma pieni d'aria; la quale, come voglion questi naturali, è fatta di certi corpicelli minuti e leggieri, che altri direbbe atomi, noi bruscoli, i quali comunemente non iscorgiamo. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 3, 24: Finalmente lasciarsi vincere e sollevare dall'assalto degli innumerabili atomi di acqua. | Esempio: | Parin. Poes. 40: In piccolo stanzin con l'aere pugna, E degli atomi suoi tutto riempie. |
Definiz: | § I. Figuratam. si usa per Un minimo che, Un nonnulla di checchessia. – | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 124: Questo è un tempo sì prezioso, che non se ne dovrebbe perdere neppure atomo. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 281: Voglio non perdermi nè anco un minimo atomo della gloria di aver fatta nascer così bella amicizia. |
Esempio: | Maff. Veron. illustr. 106: Posta [la medaglia] su bilance da oro gelosissime a rincontro d'altre simili, trovasi ugualissima e senza atomo di differenza. |
Esempio: | Lam. Dial. 5: Chi ha qualche atomo di giudizio.... non prende a criticare la latinità d'un libro ecclesiastico. |
Definiz: | § II. Atomo si disse per Minima parte di tempo, che ora più comunemente dicesi Attimo. Onde il modo In un atomo a significare In un istante, In un momento. – | Esempio: | Zibald. Andr. 59 t.: L'ora si è quattro punti, el punto si è dieci momenti, e il momento si è dodici once, [l'oncia] quarantasette atomi: l'atomo non si può dividere. |
|