Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ALPE.
Apri Voce completa

pag.393


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ALPE.
ALPE.
Definiz: Sost. femm., che più comunemente adoperasi al plurale. È propriamente quella Catena di montagne, che fascia l'Italia a settentrione e a ponente.
Dal lat. alpes. −
Esempio: Giamb. Oros. 472: Quelli di Germania, vegnendo dalle alpi,.... vennero infino a Ravenna.
Esempio: Petr. Rim. 1, 187: Udrallo il bel paese, Ch'appennin parte e 'l mar circonda e l'alpe.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 267: Ben provvide natura al nostro stato, Quando dell'alpi schermo Pose fra noi e la tedesca rabbia.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 320: Che or giù dall'alpi non vedrei torrenti Scender d'armati.
Definiz: § I. E per Montagna qualunque. −
Esempio: Comp. Din. Cron. 25: Piangano i suoi cittadini,.... posseditori di così ricco luogo, attorniato di belle fiumane e di utili alpi e di fini terreni.
Esempio: Dant. Inf. 14: Come di neve in alpe senza vento.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 269: Non è egli per ciò, che alcuna volta esso fra' folti boschi, fra le rigide alpi, e nelle diserte spelonche, non faccia le sue forze sentire.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 392: E perchè i Romani volevano che tutte queste cose.... valessono loro, fuggivano non altrimenti le vernate, che le alpi aspre ed i luoghi difficili.
Esempio: Tass. Gerus. 16, 69: Come sogno sen va ch'egro figura, Così sparver gli alberghi e restâr sole L'alpi e l'orror che fece ivi natura.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 347: Affogò.... tutti i monti dell'universo, sicchè inalzò la piena quindici cubiti su le vette dell'alpi più inaccessibili.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 69: Ben si sa che ad ogni alto giogo di monti nome d'alpe fu dato talvolta.
Definiz: § II. Alpi appennine, dicesi quella Catena di montagne, che, diramandosi dalle Alpi propriamente dette, attraversa per lungo tutta l'Italia, e che chiamasi più comunemente Appennino o Appennini. −
Esempio: Vill. G. 24: Presso alle montagne delle alpi appennine nelle contrade di Modena.