1)
Dizion. 3° Ed. .
ALPE.
Apri Voce completa
pag.71
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALPE.
Definiz: | Montagna altissima, propriamente quella, che fascia l'Italia da Tramontána. Lat. alpis. Gr. ἄλπις. |
Esempio: | Boc. Nov. 30. 2. Che alcuna volta esso fra folti boschi, e fra le rigide alpi, e
nelle diserte spelonche, non faccia le sue forze sentire. |
Esempio: | Dan. Inf. 14. Come di neve in alpe sanza vento. |
Esempio: | Petr. Son. 44. Lasso le nevi fien tiepide, e nigre, E 'l Mar senz'onda, e per
l'alpe ogni pesce. |
Esempio: | E Petr. Canz. 22. 1. Già su per l'alpi neva d'ogni
'ntorno. |
Esempio: | E Petr. Son. 115. Ch'Appenin parte, e 'l Mar circonda, e
l'Alpe. |
Esempio: | G. V. 1. 33. 1. Presso alle montagne dell'alpi Apennine, nelle contrade di Modana.
|
|