1)
Dizion. 4° Ed. .
CRISTALLO
Apri Voce completa
pag.865
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRISTALLO.
Definiz: | Materia trasparente, e chiara, che da alcuni fu creduto esser ghiaccio pietrificato. È di due spezie, naturale, e
artifiziale. Lat. crystallus, crystallum. Gr. κρύσταλλος. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. div. 93. Cristallo si cria ne' gran freddi, che è acqua, e poi
diaccia, e fassi cristallo; è di colore bianchissimo. |
Esempio: | Lab. 143. Sanno ec. se 'l cristallo s'ingenera sotto tramontana di ghiacci, o
d'altra cosa. |
Esempio: | Petr. canz. 8. 4. Certo cristallo, o vetro Non mostrò mai di fuore Nascosto, altro
colore. |
Esempio: | E Petr. 16. 1. E già son quasi di cristallo i fiumi.
|
Esempio: | Tes. Br. 2. 38. Sappiate, che sopra 'l firmamento è un cielo molto bello, e
chiaro, e lucente, ed ha colore come di cristallo. |
Esempio: | Dant. Inf. 33. Che le lagrime prime fanno groppo, E siccome visiere di cristallo
Riempion sotto 'l ciglio tutto il coppo. |
Esempio: | Red. lett. 1. 356. Vi si aggiunga sena di Levante in foglia dr. iij. cristallo
minerale dr. j. noce moscada polverizzata dr. mez. |
Definiz: | §. I. Cristallo, pur diciamo a Materia trasparente, che si fonde, onde si compongono bicchieri, vasellamenti, e
simili. Lat. crystallus. |
Definiz: | §. II. Cristallo, per Cosa lucida. |
Esempio: | Dant. Par. 21. Dentro al cristallo, che 'l vocabol porta, Cerchiando 'l mondo del
suo caro duce. |
Esempio: | E Dan. Par. 25. Sicchè, se 'l cancro avesse un tal cristallo,
Il verno avrebbe un mese d'un sol dì. |
Definiz: | §. III. Liquido cristallo, figuratam. vale Acqua chiara; ed è maniera poetica. |
Esempio: | Petr. son. 183. E 'l mormorar de' liquìdi cristalli Giù per lucidi, freschi rivi,
e snelli. |
Esempio: | Bern. rim. 29. Tacete unquanco, pallide viole, E liquidi cristalli, e fere snelle.
|
|