1)
Dizion. 1° Ed. .
CRISTALLO
Apri Voce completa
pag.239
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CRISTALLO.
Definiz: | gemma lucida, e chiara, che dicono esser ghiaccio pietrificato. Lat. crystallus,
cristallum. Gr. κρύσταλλος. |
Esempio: | Lab. n. 143. Sanno, ec. se 'l cristallo s'ingenera sotto Tramontana di ghiaccio.
|
Esempio: | Petr. canz. 8. 4. Certo cristallo, o vetro Non mostrò mai di fuore Nascosto, altro
colore. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 33. Che le lagrime prime fanno groppo, E sì come visiere di
cristallo, Riempion sotto 'l ciglio. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 38. E sappiate, che sopra 'l firmamento è un cielo molto bello, e
chiaro, e lucente, ed ha color, come di Cristallo. |
Esempio: | Petr. canz. 16. 1. E già son quasi di Cristallo i fiumi. |
Definiz: | ¶ Per metaf. acqua chiara. |
Esempio: | Petr. Son. 184. E 'l mormorar de' liquidi cristalli Giù per lucidi,
freschi rivi, e snelli. |
Definiz: | ¶ Per cosa lucida. |
Esempio: | Dan. Par. c. 21. Dentro al cristallo, che 'l vocabol, porta, Cerchiando 'l Mondo
del suo caro duce. |
Esempio: | E Dan. Par. can. 25. Sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, Il
Verno avrebbe un mese d'un sol dì. |
|