1)
Dizion. 2° Ed. .
PARI
Apri Voce completa
pag.579
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARI.
Definiz: | Eguale. Lat. aequalis, par. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 18. Ed egli sopra gli ómeri de' suo' pari, con funeral pompa di
cera, e di canti, alla chiesa, ec. n'era portato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 42. Che cento mila tue pari non potranno,
mentre che 'l Mondo durar dee. |
Esempio: | E Bocc. nov. 28. 8. Ma, che puote una mia pari, che a un così
fatto huomo, come voi siete, sia convenevole? |
Esempio: | Tes. Br. 1. 12. Ma Lucifero disse, che era pari a Dio, e grande come Dio.
|
Esempio: | Com. Inf. c. 8. Non rende debita reverenza alli maggiori, ne caritativa
benevolenza a' pari. |
Esempio: | Dant. Parad. 14. Ed ecco intorno di chiarezza pari Nascere un lustro.
|
Esempio: | Petr. Son. 64. Non son, come a voi par, le ragion pari. |
Esempio: | E Petr. Son. 183. Tra quantunque leggiadre donne, e belle,
Giunga costei, ch'al Mondo non ha pare. |
Definiz: | ¶ Diciamo. Stare a piè pari, Di chi sta con tutte le sue comodità. |
|