Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LIBERAMENTE
Apri Voce completa

pag.315


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LIBERAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo libero, Con libertà, d'animo, Senza costringimento. –
Esempio: Cont. Ant. Cav. 35: Li Romani ch'avea presi, ch'erano VIII mila, tutti liberamente li lasciò.
Esempio: Dant. Purg. II: Quando vivea più glorioso.... Liberamente nel campo di Siena, Ogni vergogna deposta, s'affisse.
Esempio: Imit. Crist. 104: Chi mi serve liberamente, riceverà grazia sopra grazia.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 266: Liberamente dice, perchè non infintamente; ma pur con animo libero, per dimandare da chi volesse dare liberamente, e volesselo aiutare.
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 30: Conchiuse, che in caso che il Re di Francia non restituissi Bologna liberamente al Papa, e non si spiccassi da queste cose del Concilio, era costretto a aiutare la Chiesa, sanza specificargli però di volere rompere guerra di qua.
Definiz: § I. Vale anche Di buon animo, Di buon grado, Senza difficoltà, Senza eccezione, e simili. –
Esempio: Dant. Inf. 13: Però ricominciò: Se l'uom ti faccia Liberamente ciò che il tuo dir prega,... ancor ti piaccia ec.
Esempio: E Dant. Purg. 26: Ei cominciò liberamente a dire: ec.
Esempio: E Dant. Conv. 270: Nel Trattato prima si riprova lo falso, acciocchè fugate le male opinioni, la verità poi più liberamente sia ricevuta.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 118: Il re Guglielmo, che vecchio signore era, nè dello innamoramento del Gerbino aveva alcuna cosa sentita, non immaginandosi che per questo addomandata fosse tal sicurtà, liberamente la concedette, ed in segno di ciò mandò al Re di Tunisi un suo guanto.
Esempio: E Bocc. Decam. 4, 120: Ogni altra cosa sia vostra liberamente infino da ora.
Esempio: Galil. Op. VIII, 203: Ma quello di che io poi sommamente mi maravigliai, fu il vedere scoprir, con quattro semplicissime parole,... due proposizioni che hanno del verisimile tanto, che avendole io proposte a molti, non ho trovato chi liberamente non me l'ammettesse.
Definiz: § II. E per Francamente, Senz'alcun ritegno o riguardo, Apertamente, e simili. –
Esempio: Fr. Cherub. Vit. spirit. Z. 75: Quando una cosa è di tale condizione, che avendola non può esser altro che utile all'anima, sicuramente e liberamente si può domandare a Dio.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 62: Se io.... scrivo troppo liberamente, nasce da affezione e fede.
Esempio: Ar. Sat. 1, 190: Teco Liberamente il mio peccato accuso.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 14: Ma più liberamente e con maggior efficacia ammonì molte volte Piero de' Medici.
Esempio: Cas. Pros. 3, 81: Si degni avermi in sua buona grazia e di comandarmi liberamente, quando le occorrerà cosa la quale si possa far per me.
Esempio: Giannott. Op. 1, 271: E cosa molto onorevole ad un cittadino, poter dire il suo parere liberamente.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 276: Per non essere io avvezza, potrebbe essere non stessino bene (certe cose mandategli). Di grazia, scrivetemelo liberamente.
Esempio: Tass. Lett. 3, 12: Se può recarlo ad effetto (il mio desiderio), n'avrò obligo a Vostra Paternità: se non può, o se non vuole, si contenti ch'io le scriva liberamente.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 126: Niuno de' nominati amici del tiranno osa dir la verità liberamente.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 144: Il quale [sonetto] da voi sendo approvato per buono a un dipresso, mi farà dir liberamente ch'e' sia arciver quanto io v'ho detto.
Esempio: Crudel. Rim. 114: S'io vi potessi dir liberamente Quello che non si può nè dir nè fare, ec.
Esempio: Lambr. Elog. 63: L'autorità veniva dalla saviezza del proporre, non dalla volontà dell'imporre; e l'opinione sua egli usava manifestare da ultimo, acciocchè liberamente ciascun ministro dicesse avanti la sua.
Definiz: § III. E per Senza veruno impedimento, ostacolo, contrasto; detto anche di cose. –
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 56: Anche si faccia, che dalla parte dentro sia una via per la quale si possa andare liberamente a piè delle mura intorno intorno, e che il Comune ristori quelle persone a cu' fosse rotto muro o casa per la detta cagione.
Esempio: Vill. G. 532: Il Duca volle.... poter liberamente far Priori a sua volontà.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 4, 126: Item che navilj, uomini e robe del detto Signore possino, durante detto tempo, venire, entrare e stare in qualunque porto di detta eccelsa Repubblica fiorentina liberamente, e senza salvocondotto alcuno.
Esempio: Ar. Orl. fur. 25, 8: Perch'era conosciuta dalla gente Quella donzella ch'avea in compagnia, Fu lasciato passar liberamente, Nè domandato pure onde venia.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 233: Incavati adunque i lati de' canali, si hanno ad affondar tanto nel mezzo, che in sì fatto affondamento termini liberamente il canto della squadra, toccando i labbri.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 20: In questa maniera il triangolo minore.... giuoca liberamente con le sue vibrazioni.
Esempio: Cocch. R. Lez. anat. 98: Finalmente sarà vero il pigolio dei pulcini, chiusi ancora perfettamente nel guscio; ma è rotta l'interna membrana di esso, e d'altronde si sa che l'aria vi trapassa liberamente.
Esempio: Legg. Band. Leop. 8, 58, 5: Tanto l'inspettore, quanto il di lui aiuto, ogni volta che si saranno fatti conoscere per tali, dovranno esser lasciati passare liberamente alle porte della città, ai teatri, alle feste e adunanze pubbliche.
Definiz: § IV. Vale altresì Senza patti, A discrezione. –
Esempio: Vill. G. 482: Essendo la città di Spoleto assediata per li Perugini e per lo duca di Spoleto.... per due anni e più..., per tal modo l'aveano distretta di vettuaglia, che s'arrenderono liberamente alla Chiesa.
Definiz: § V. Si disse per Nobilmente, In maniera degna di persona libera, civile. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 310: Appio, io ho fidanzata la mia figliuola a Icilio, non punto a te: ed bolla liberamente nodrita, per maritarla onorevolmente.
Definiz: § VI. Ed altresì per Liberalmente, Con liberalità, Generosamente. –
Esempio: Dant. Parad. 33: La tua benignità non pur soccorre A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 858: Liberamente; cioè per tua liberalità; ed è benignità disposizione d'animo a ben fare al prossimo...; e liberalità è larghezza di donare da sè medesimo mossa.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 148: Se questo tale non avessi di nuovo commesso impietà e crudeltà, non accadeva che avessi timore alcuno del debito passato, perchè era liberamente rimesso.
Definiz: § VII. E anche per Prodigamente. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 56: Così nè nell'una parte nè nell'altra servarono alcuna misura, liberamente spendendo, dove e come e quanto e in cui non si convenia.